“Il boom del turismo in Kenya nel 2023: quali opportunità per l’economia e lo sviluppo del Paese?”

Nel 2023 il Kenya ha registrato un aumento significativo dei visitatori, accogliendo quasi due milioni di turisti, con un incremento del 32% rispetto all’anno precedente. Al vertice delle nazionalità più rappresentate si posizionano gli americani, seguiti da ugandesi e tanzaniani.

Questo afflusso di turisti ha generato notevoli benefici economici per il Paese. Le entrate legate al turismo sono aumentate del 32%, pari a quasi 2,7 miliardi di dollari. Tuttavia, queste cifre rimangono al di sotto delle previsioni del governo, in parte a causa del deprezzamento dello scellino keniota rispetto ad altre valute estere.

Oggi il turismo è posizionato come la terza maggiore fonte di reddito per il Kenya, dopo le rimesse e le esportazioni agricole. Per diversificare la propria offerta e attirare più visitatori, il Paese si sta concentrando sulla promozione di settori come la gastronomia e lo sport, oltre ai famosi safari e alle idilliache spiagge che si affacciano sull’Oceano Indiano.

In quest’ottica, il governo keniano ha semplificato anche le formalità di ingresso per i viaggiatori stranieri. Dall’inizio dell’anno i turisti possono attraversare le frontiere senza visto, facilitando così il loro arrivo e favorendo lo sviluppo del settore turistico.

Questa tendenza al rialzo del turismo in Kenya apre nuove prospettive per il paese, che cerca di trarre vantaggio da questo successo mettendo in risalto le sue risorse naturali e culturali, facilitando al contempo l’accesso ai visitatori provenienti da tutto il mondo.

Ecco i collegamenti aggiuntivi agli articoli pertinenti:

1. Incidente dirompente durante la riunione del comitato esecutivo nazionale del PDP ad Abuja
2. Su RFI: Au Kenya, le tourisme retrouve ses niveaux pré-Covid

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *