Il Festival Internazionale della Pesca e della Cultura di Nwonyo: celebrazione della pace e dell’unità a Ibi

Il Festival internazionale della pesca e della cultura di Nwonyo 2024 ha aperto i battenti a Ibi, Taraba, con una cerimonia che ha attirato grande attenzione. Questo evento annuale è un momento molto atteso che celebra i valori culturali e le tradizioni del popolo Jukun. Presieduto dal Generale Danjuma, l’evento è stato l’occasione per le autorità presenti di sottolineare l’importanza della pace per lo sviluppo della regione.

Il clima festoso ha segnato l’inizio dei festeggiamenti, mettendo in risalto la ricchezza culturale locale. Nel suo discorso inaugurale, il generale Danjuma ha lanciato un vibrante appello alla pace, evidenziando come la stabilità e la sicurezza siano fondamentali per attrarre visitatori stranieri e rendere il festival un evento veramente internazionale. Ha condannato la violenza e le crisi che affliggono il Paese, chiedendo la fine dei rapimenti e dei conflitti che danneggiano l’immagine della Nigeria all’estero.

Il governatore di Adamawa, Umaru Fintiri, ha elogiato l’iniziativa del festival sottolineandone il ruolo nell’unire le comunità vicine. Ha espresso il suo sostegno alla perpetuazione di questo grande momento culturale, evidenziando l’importanza della preservazione delle tradizioni e dei valori culturali come base per la pace e l’unità.

Il governatore di Taraba, Agbu Kefas, ha ribadito l’impegno della sua amministrazione nel promuovere la giustizia e la pace attraverso eventi come il Festival internazionale della pesca e della cultura di Nwonyo. Ha ringraziato le personalità presenti per il loro supporto a questo evento che contribuisce a rafforzare i legami tra le diverse comunità dello Stato.

Il Festival Nwonyo incarna l’essenza della diversità culturale e del ricco patrimonio della Nigeria. Sottolinea che la pace è alla base del progresso e che preservare le tradizioni e i valori culturali è essenziale per garantire armonia e unità nella società. Questo incontro annuale va oltre la celebrazione culturale, rappresenta il desiderio collettivo di costruire un futuro migliore fondato sul rispetto reciproco e sulla comprensione tra i popoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *