Nel vivace cuore del Cairo egiziano, il mese sacro del Ramadan assume quest’anno un significato speciale. La crisi economica ha un impatto profondo sulle abitudini alimentari delle famiglie, come quella di Iman Ibrahim, una madre casalinga.
Iman solitamente acquistava pollo e manzo in generose quantità per preparare pasti ricchi di proteine dopo il lungo digiuno giornaliero. Tuttavia, i continui aumenti dei prezzi l’hanno costretta a trovare alternative più convenienti.
Navigando sui social media per nuove idee culinarie, ha scoperto ricette come il “kebab povero”, a base di patate e cipolla affumicata, o la “finta zuppa”, fatta di cipolle bollite con spezie. Per risparmiare, si accontenta di parti di pollo meno costose, come ali, teste o zampe, poiché un intero pollo è al di sopra del suo modesto budget mensile.
La difficile situazione economica in Egitto, dovuta principalmente alla scarsità di valuta estera, ha portato a un aumento dei prezzi alimentari che colpisce direttamente il potere d’acquisto delle famiglie durante il Ramadan. I prezzi dei generi alimentari sono alle stelle, mettendo a dura prova i bilanci familiari.
Di fronte a questa realtà economica implacabile, sempre più famiglie stanno cercando ricette economiche e alternative più economiche alle proteine animali. I social media sono ricchi di suggerimenti su come ottenere il massimo dagli ingredienti a un costo inferiore.
Tuttavia, gli esperti temono che queste soluzioni temporanee non siano sufficienti a risolvere in modo sostenibile la crisi alimentare in Egitto. La storia tumultuosa del paese, caratterizzata da disordini sociali legati all’aumento dei prezzi alimentari, dimostra la fragilità della situazione attuale.
Mentre le famiglie egiziane si adattano a budget limitati e spese alimentari in costante aumento, l’insicurezza alimentare emerge come una sfida importante per le autorità. L’attuale crisi economica non solo colpisce i redditi dei cittadini, ma minaccia anche la stabilità sociale.
In questo contesto di precarietà economica, le famiglie egiziane si trovano a fare scelte difficili per garantirsi pasti adeguati durante il Ramadan. Mentre cercano soluzioni creative per preparare pasti equilibrati a costi contenuti, diventa sempre più urgente l’intervento del governo per mitigare gli effetti dell’inflazione alimentare.
Questa nuova realtà mette in luce la resilienza e la determinazione delle famiglie egiziane di fronte a sfide economiche senza precedenti. Durante il Ramadan, la solidarietà e l’aiuto reciproco diventano ancora più importanti in un periodo di difficoltà economica.