Incontro della FECOPEHA con il Primo Ministro Judith Suminwa Tuluka nella RDC: Per una vera inclusione delle persone con disabilità

Un recente incontro tra la Federazione delle persone con disabilità (FECOPEHA) e il Primo Ministro Judith Suminwa Tuluka nella Repubblica Democratica del Congo ha suscitato un dibattito significativo sull’inclusione delle persone con disabilità all’interno delle istituzioni governative. La FECOPEHA ha sottolineato l’importanza dell’inclusione di queste persone in conformità con i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

Durante l’incontro, è emerso il tema della riduzione delle dimensioni del governo e la discussione sulla possibile eliminazione del ministero dedicato alle persone con disabilità. La FECOPEHA ha proposto invece l’integrazione delle persone con disabilità in tutte le strutture governative, garantendo loro una rappresentanza legittima e non discriminatoria.

La presidente della FECOPEHA, Bénédicte Wonganombe, ha espresso la volontà dell’organizzazione di promuovere una vera inclusione delle persone con disabilità, riconoscendo gli errori del passato e sottolineando l’importanza di un approccio inclusivo e non discriminatorio.

La presidente della NGO Handicap Zéro, Rehema Sergine, ha apprezzato il desiderio delle organizzazioni di difesa dei diritti delle persone con disabilità di rivalutare la questione del ministero dedicato, evidenziando un progresso significativo verso una maggiore comprensione dell’inclusione e della rappresentanza all’interno delle istituzioni governative.

In un contesto in cui la Repubblica Democratica del Congo conta un numero significativo di persone con disabilità, è fondamentale garantire la loro piena partecipazione alla società e promuovere i loro diritti in conformità con la legislazione nazionale e internazionale. L’incontro tra FECOPEHA e il Primo Ministro Judith Suminwa Tuluka rappresenta un passo importante verso una società più equa e inclusiva che rispetti la diversità dei suoi cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *