La Repubblica Democratica del Congo è teatro di una lodevole iniziativa a favore della tutela ambientale. L’organizzazione non governativa “La natura è vita” ha infatti recentemente lanciato una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e nelle università di Kinshasa. Guidata da Malesta Botone, meglio conosciuta come Queen Miss Green, questa azione mira a educare le generazioni più giovani sull’importanza cruciale di preservare il nostro ambiente di fronte alle sfide della deforestazione, dell’inquinamento e del cambiamento climatico.
Nel corso di due giorni intensi, da giovedì 24 a venerdì 25 aprile, le équipe delle ONG hanno investito diverse strutture, tra cui il Liceo Tecnica de la Gombe, il Collegio Bosembo, la Scuola Source de Vie, l’Istituto Superiore di Arti e Mestieri, l’ex Scuola Superiore Istituto di Commercio e l’Istituto Superiore Pedagogico ISP-Gombe. L’obiettivo era chiaro: informare, sensibilizzare e mobilitare alunni e studenti sulla necessità di proteggere il nostro pianeta.
È in un clima vivace e partecipativo che i ragazzi hanno potuto confrontarsi, porre domande e scoprire azioni semplici ma essenziali per uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente. Raccolta differenziata, risparmio energetico, preservazione della biodiversità, ogni tema è stato affrontato in modo divertente ed educativo per promuovere una consapevolezza collettiva.
La chiusura di questa memorabile campagna è avvenuta in apoteosi domenica 28 aprile durante una serata di Gala. Aperto al grande pubblico, ha messo in risalto le azioni di “La natura è vita” celebrando l’impegno di tutti per il nostro pianeta. Un momento ricco di emozioni e messaggi di speranza per un futuro più verde e sostenibile.
Al di là dell’evento in sé, questa campagna di sensibilizzazione ci ricorda quanto sia fondamentale educare le giovani generazioni ad uno stile di vita ecologico e responsabile. Agendo oggi, stiamo gettando le basi per un futuro migliore per tutti. Perché come ha detto bene Malesta Botone, è nostro dovere tutelare la nostra “Natura è vita” per le generazioni future.
Collegamento all’articolo: Ulteriori dettagli su Radio Okapi