L’UNTAP Innovative Forum, tenutosi presso l’Università della Nigeria presso Enugu Campus (UNEC), ha offerto l’opportunità a otto studenti selezionati di presentare i loro progetti innovativi davanti agli operatori del settore e ai potenziali sponsor. Il tema “Presentare idee innovative da un forum creativo” ha evidenziato il talento e la creatività dei partecipanti, dimostrando l’importanza di incoraggiare e supportare le idee innovative dei giovani.
La direttrice dell’UNTAP, la professoressa Geraldine Ugwuonah, ha sottolineato l’urgente necessità di preparare meglio gli studenti alla vita professionale per contrastare la disoccupazione tra i laureati sottoqualificati. Il dottor Chinedum Aranotu, direttore dell’UNTAP, ha illustrato il ruolo essenziale del centro nel sostenere gli studenti inventori nello sviluppo delle loro idee innovative, citando casi di successo come quello di Aaron Esumeh, diventato CEO di Greenage Technologies grazie al supporto dell’UNTAP.
Il coinvolgimento di investitori come Emeka Nwandu, proprietaria del Bon Sunshine Hotel di Enugu, ha evidenziato l’impatto positivo dell’UNTAP sulla creazione di posti di lavoro e sul sostegno ai progetti di energia rinnovabile. Il sostegno finanziario promesso da Nwandu al progetto della studentessa Victory Wellington, incentrato sulle energie rinnovabili, illustra l’importanza di tali collaborazioni tra studenti e operatori del settore.
Il progetto di Victory Wellington mira a fornire soluzioni alle interruzioni di corrente in Nigeria, con l’obiettivo di offrire un’energia elettrica affidabile e conveniente per le imprese e le case del paese. Questo esempio incarna la creatività e l’impegno dei giovani imprenditori nel trovare soluzioni concrete alle sfide sociali, contribuendo così allo sviluppo economico e sociale del paese.
L’UNTAP fornisce una piattaforma preziosa per catalizzare l’innovazione e incoraggiare l’imprenditorialità tra i giovani, evidenziando che questi progetti non sono solo idee in divenire ma soluzioni tangibili che possono trasformare la realtà del paese.