La lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo rappresenta una sfida cruciale per la Repubblica Democratica del Congo (RDC). Questi flagelli costituiscono una minaccia reale per l’economia, l’ambiente, la sicurezza e la pace nel Paese. Per combattere efficacemente queste pratiche dannose, il Fondo per la lotta alla criminalità organizzata (FOLUCCO) ha recentemente invitato alla coesione e all’azione concertata di tutte le strutture coinvolte in questa causa.
Durante un seminario organizzato a Kinshasa sul tema “L’impatto nazionale e internazionale della lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo”, i principali attori di questa lotta come CENAREF, Club, ACAJ, OSCEP, COGEBISCO, DEMIAP e altri sono stati invitati ad approfondire la loro comprensione della legislazione, delle questioni nazionali e internazionali nonché dell’urgente necessità di un’azione collettiva e coordinata.
Il direttore generale del FOLUCCO, Moro Mukota Muteba Mbayo, ha sottolineato l’importanza di comprendere appieno le problematiche legate al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, affermando che queste pratiche costituiscono una vera cancrena per l’intera società congolese. Ha inoltre sottolineato il ruolo della sua istituzione nel finanziamento delle strutture impegnate nella lotta e nella formazione degli agenti pubblici che lavorano in questo settore cruciale.
Uno dei momenti salienti di questo incontro è stata la presentazione del quadro generale della legge n. 22/068 del 27 dicembre 2022 sulla lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Christophe Museme Ngaruka, assistente del segretario esecutivo dell’Unità nazionale di informazione finanziaria (CENAREF), ha evidenziato le importanti riforme intraprese nella legislazione congolese per rafforzare la lotta contro questi flagelli a seguito di una valutazione che ha rivelato una sostanziale debolezza del sistema nazionale.
Questa valutazione mostra che i settori minerario, immobiliare e bancario sono particolarmente esposti ai rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo nella RDC. Pertanto, sono state messe in atto misure preventive come il divieto di prelievi bancari superiori a 10.000 dollari e la promozione dei pagamenti bancari per limitare le transazioni in contanti favorite dai criminali.
In conclusione, la RDC è attivamente impegnata nella lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, consapevole delle questioni cruciali per il suo sviluppo e la sua stabilità. Il coinvolgimento di tutte le parti interessate, l’attuazione di misure preventive efficaci e il continuo rafforzamento della legislazione sono tutte leve essenziali per preservare l’integrità economica e di sicurezza del Paese.