Performance eccezionale dell’economia egiziana sotto Mohamed Maait: un modello di resilienza e crescita

L’economia egiziana sotto la guida del ministro delle Finanze Mohamed Maait ha ottenuto elogi internazionali per la sua performance eccezionale negli ultimi nove mesi. Infatti, nonostante gli effetti negativi delle crisi globali e regionali, gli indicatori economici dell’Egitto hanno superato gli obiettivi prefissati, dimostrando una resilienza e una crescita impressionanti.

Secondo Mohamed Maait, l’economia egiziana ha registrato un surplus iniziale pari al 3% del prodotto interno lordo, pari a 416 miliardi di sterline egiziane, con un tasso di crescita annuo superiore all’8,5%. Le entrate non fiscali sono aumentate del 122,9%, mentre le entrate fiscali hanno superato i mille miliardi di sterline egiziane, mostrando una crescita del 41,2%. Nonostante le sfide che l’economia egiziana deve affrontare, non sono stati imposti nuovi oneri ai cittadini o agli investitori.

Il deficit di bilancio totale si è attestato al 5,42% nonostante l’impatto delle crisi globali e regionali e degli alti tassi di interesse. Maait ha sottolineato la riduzione del 19% degli investimenti finanziati dalla tesoreria pubblica per far posto al settore privato. L’obiettivo è ridurre il servizio del debito al 30% della spesa pubblica nel medio termine, come parte di una strategia integrata per ridurre il rapporto debito/PIL all’80% entro giugno 2027.

Il ministro ha inoltre affermato l’obiettivo di raggiungere una scadenza del portafoglio debiti di 3,3 anni entro la fine di giugno 2024 al fine di ridurre il fabbisogno di finanziamento del bilancio generale. Queste misure dimostrano la visione e l’impegno del governo egiziano nel consolidare la situazione finanziaria del paese e promuovere un ambiente favorevole alla crescita economica.

L’Egitto si posiziona quindi come un esempio di performance economica e gestione finanziaria responsabile, e i risultati ottenuti sotto la guida di Mohamed Maait dimostrano la capacità del Paese di superare le sfide e compiere progressi significativi sulla via dello sviluppo economico e della stabilità finanziaria. Per ulteriori dettagli, si può consultare un articolo esterno pertinente su Egypt Independent.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *