“Svelazione delle misure draconiane della FSCA contro la frode finanziaria in Sud Africa”

**Una panoramica delle misure antifrode nel settore finanziario del Sud Africa**

Nell’ultimo anno, la Financial Sector Conduct Authority (FSCA) del Sud Africa ha imposto multe per un totale di 100 milioni di Rand a imprese e individui ritenuti colpevoli di illeciti. Inoltre, molti casi sono stati deferiti alla polizia e al Priority Crime Investigation Department (Hawks) per ulteriori indagini.

Gerhard van Deventer, Chief Enforcement Officer della FSCA, ha presentato a Durban il Rapporto sulle azioni normative del 2023 ai fornitori di servizi finanziari. Ha sottolineato i numerosi problemi che affliggono il settore, che vanno dagli illeciti da parte dei fornitori di servizi registrati alle truffe che coinvolgono criptovalute non regolamentate.

Nell’ultimo anno, l’autorità ha utilizzato quasi tutte le sanzioni a sua disposizione per affrontare i comportamenti illeciti, dall’imposizione di multe al ritiro delle licenze. Ha imposto multe di 150 milioni di Rand a individui e aziende, anche se in un caso che coinvolgeva il Viceré una multa di 50 milioni di Rand è stata annullata dal Financial Services Tribunal.

Oltre alle multe, la FSCA ha sospeso 984 licenze, revocato 421 licenze, imposto 210 divieti, emesso 47 avvertimenti pubblici e deferito 70 casi alle autorità competenti per indagini penali.

L’autorità fa affidamento su un sofisticato sistema di monitoraggio degli scambi, una linea di segnalazione anonima, divulgazioni protette e un team di monitoraggio dei social media per rilevare promesse di rendimenti non realistici.

La FSCA ha riscontrato che molte delle violazioni riguardavano la legge sui servizi di consulenza e intermediazione finanziaria (FAIS) e la legge sulle assicurazioni, nonché la legge sui mercati finanziari. Le indagini assicurative hanno evidenziato soprattutto pratiche assicurative non registrate, in particolare nelle pompe funebri.

In risposta, l’autorità ha istituito un team dedicato per regolamentare i servizi assicurativi non registrati offerti dalle imprese di pompe funebri.

Di fronte a queste sfide, Gerhard van Deventer mette in guardia contro le pratiche fraudolente, tra cui quella di “affittare” il proprio CV da parte dei professionisti per occuparsi della gestione dei servizi finanziari.

Questa repressione delle frodi nel settore finanziario in Sud Africa dimostra l’impegno della FSCA nel mantenere l’integrità e la fiducia nel settore finanziario, proteggendo al tempo stesso consumatori e investitori da comportamenti illeciti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *