In un mondo in continua evoluzione, l’importanza dello sviluppo dell’economia creativa della Nigeria per un futuro sostenibile non può essere sopravvalutata. In una conferenza organizzata dall’Associazione nazionale dei praticanti delle arti teatrali nigeriane (NANTAP) a Lagos per celebrare la Giornata mondiale del teatro, l’attrice Silva ha sottolineato la necessità di rivitalizzare i teatri trascurati del paese.
Ha espresso tristezza per il fatto che molti teatri, compresi quelli costruiti dal governo dello stato di Lagos, non vengono utilizzati. Secondo lei, queste strutture culturali hanno un grande impatto sulla società offrendo ai giovani attività culturali positive.
L’accento è stato posto sulla necessità di creare strutture forti per sostenere l’industria creativa. È stato sottolineato che il governo dovrebbe investire nella ristrutturazione e nell’ammodernamento dei centri culturali esistenti piuttosto che nella creazione di nuove sedi.
Un altro punto cruciale discusso alla conferenza è stata l’importanza della raccolta dati per sostenere lo sviluppo dell’economia creativa. La nota direttrice Femi Odugbemi ha sottolineato la necessità di utilizzare la tecnologia per raccogliere dati accurati ed evitare piani errati basati su ipotesi.
Inoltre, la Dott.ssa Ikenna Nwosu ha sottolineato la necessità di politiche nazionali specifiche per l’economia creativa e ha sottolineato la necessità di un quadro giuridico forte per proteggere i diritti di proprietà intellettuale.
Questa conferenza ha evidenziato la necessità per i professionisti delle arti dello spettacolo di reinventarsi, collaborare e comprendere gli aspetti commerciali dell’industria creativa. È chiaro che affinché l’economia creativa della Nigeria possa prosperare, è necessario adottare misure concrete per sostenere gli artisti e proteggere il loro lavoro.
In conclusione, questa conferenza ha evidenziato le sfide e le opportunità che attendono l’industria creativa della Nigeria. Investendo in infrastrutture culturali, raccogliendo dati accurati e mettendo in atto politiche solide, la Nigeria può davvero sbloccare il potenziale della sua economia creativa per un futuro sostenibile.