In questo periodo politico turbolento in Togo, i deputati hanno adottato un disegno di legge di revisione costituzionale che propone la transizione dal regime presidenziale ad un regime parlamentare. Questa storica decisione ha suscitato forti reazioni all’interno della classe politica e della società civile. Con l’avvicinarsi delle prossime elezioni legislative, il paese si sta preparando per una profonda revisione del suo sistema politico.
Il passaggio alla Quinta Repubblica è avvenuto in modo deciso e rapido, con uno scrutinio segreto che ha ottenuto 89 voti favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto. Questo sviluppo trasforma profondamente il Paese, liberandolo dalle elezioni presidenziali a favore di un esecutivo parlamentare. D’ora in poi, il Presidente della Repubblica detiene poteri simbolici ed è eletto dal Parlamento al Congresso per un unico mandato di sei anni. Il suo ruolo si limita a garantire l’unità nazionale e la continuità dello Stato, senza potere esecutivo.
Il leader del partito di maggioranza nell’Assemblea diventa di fatto il presidente del consiglio, guidando così il governo e definendo la politica nazionale. Questo cambiamento di rotta politica è accompagnato dalla creazione di una nuova Corte di Cassazione e di un protettore dei cittadini incaricato di garantire la tutela dei singoli contro gli abusi da parte dell’amministrazione. Inoltre, l’alta autorità di regolamentazione della comunicazione integra ora piattaforme online e social network, testimoniando così l’adattamento del panorama mediatico alle questioni contemporanee.
Questa transizione verso un regime parlamentare in Togo preannuncia una nuova era politica per il paese, modificandone profondamente le istituzioni e la governance. Mentre i togolesi si preparano per le elezioni legislative cruciali, questa riforma costituzionale segna un importante punto di svolta nella storia politica del paese, aprendo la strada a nuove sfide e opportunità per il futuro.
Per comprendere più a fondo questo importante sviluppo politico in Togo, non esitate a consultare i link agli articoli già pubblicati sul blog per un’analisi approfondita di questa transizione storica.