La storia della musica nigeriana a partire dagli anni 2000 è costellata di notevoli rivalità e litigi tra i diversi artisti del paese. Questi conflitti hanno talvolta riflesso litigi personali, differenze artistiche o lotte per la supremazia nella scena musicale africana. Uno sguardo indietro ad alcune delle controversie più importanti nel mondo della musica nigeriana.
Innanzitutto, il famoso trio Plantashun Boiz, formato da 2Baba, Blackface e Faze, ha lasciato il segno negli anni 2000. Dopo la tumultuosa separazione del gruppo nel 2004, sono scoppiate delle tensioni, in particolare tra 2Baba e Blackface. Questa rivalità si è espressa attraverso titoli e dichiarazioni pubbliche, creando un clima di tensione all’interno del gruppo.
Poi, Mode9 e Ruggedman, due figure emblematiche del rap nigeriano, si sono scontrati negli anni 2000. La loro disputa è scoppiata a causa di differenze artistiche, Mode9 ha criticato in particolare l’uso delle lingue vernacolari da parte di Ruggedman nei suoi testi. Questo confronto ha dato origine a giostre verbali e tracce diss che hanno animato la scena hip-hop nigeriana.
Inoltre, anche lo scontro tra MI Abaga e Kelly Handsome ha lasciato il segno. La canzone di Kelly Handsome “Maga Don Pay” ha suscitato polemiche a causa del suo contenuto controverso sulle frodi online. MI Abaga ha risposto attraverso un diss track, innescando così una serie di repliche tra i due artisti.
Infine, la rivalità tra Burna Boy e Davido ha scosso l’industria musicale nigeriana nel 2020. Quella che una volta era un’amicizia si è trasformata in un conflitto pubblico, con frecciate lanciate sui social media e canzoni di entrambi gli artisti. Questa rivalità ha catturato l’attenzione dei fan e dei media, evidenziando le tensioni sottostanti nel mondo della musica africana.
In conclusione, le difficoltà riscontrate nella musica nigeriana a partire dal 2000 riflettono le dinamiche complesse e talvolta contrastanti che guidano l’industria musicale del paese. Queste rivalità hanno suscitato l’interesse del pubblico e hanno contribuito a plasmare il panorama musicale della Nigeria, evidenziando le differenze di opinione, le rivalità artistiche e le lotte di potere che caratterizzano questo universo emozionante e talvolta tumultuoso.