I recenti eventi avvenuti nel parco agroindustriale di Bukanga Lonzo hanno evidenziato una situazione critica di insicurezza e furto di proprietà. Il Ministro di Stato, Ministro del Portafoglio, Adèle Kahinda Mahina, ha illustrato in un incontro i principali problemi incontrati in questa zona, compresi i conflitti tribali e gli atti di vandalismo che compromettono la sicurezza dei lavoratori e delle strutture.
Dal 2022, gli scontri tra le tribù Teke e Yaka nelle province di Kwilu e Kwango hanno diffuso il terrore nel parco, provocando violenze mortali e ripetuti furti. Questi atti hanno comportato perdite significative per il parco, inclusi danni alle attrezzature agricole e furto di proprietà. Di fronte a questa situazione allarmante, il ministro ha sottolineato la necessità di un intervento urgente da parte del governo per proteggere il parco, il suo personale e le sue proprietà.
Per affrontare questi problemi, durante l’incontro è stato proposto un piano d’azione, comprendente una missione sul campo per valutare la situazione e il pagamento degli stipendi arretrati per il personale del parco. Queste misure mirano a ripristinare la sicurezza e la stabilità nella regione, consentendo così al parco di continuare le sue attività in condizioni ottimali.
Questi eventi fanno eco alle precedenti battute d’arresto avvenute nel parco agroindustriale di Bukanga Lonzo, teatro di un progetto controverso che ha comportato perdite considerevoli per lo Stato. Un’indagine ha rivelato irregolarità nella gestione del progetto, tra cui fatturazioni eccessive, contratti allo sportello e mancanza di trasparenza nelle procedure. Queste rivelazioni hanno portato ad un processo volto a individuare le responsabilità legate al fallimento del progetto.
Questa storia evidenzia le sfide che devono affrontare i parchi agroindustriali nella Repubblica Democratica del Congo e sottolinea l’importanza di una gestione trasparente ed efficace di queste iniziative per garantirne il successo e la sostenibilità. Evidenzia inoltre la necessità di un’azione concertata per garantire la sicurezza e la prosperità di questi siti strategici per lo sviluppo agricolo del Paese.