Crisi e divisione della leadership: UNAFEC in pericolo nella Repubblica Democratica del Congo

Nell’arena politica della Repubblica Democratica del Congo, il partito Union Nationale des Fédéralistes du Congo (UNAFEC), fondato dal defunto Gabriel Kyungu wa Kumwanza, è attualmente impegnato in una straziante lotta interna. Le divisioni che scuotono questo partito politico evidenziano un conflitto di potere e legittimità, che mette in pericolo l’unità e la stabilità dell’UNAFEC.

Tutto è iniziato con la decisione del presidente ad interim dell’UNAFEC, Jean Ladislas Umba Lungange, di annunciare la sua candidatura alla carica di presidente dell’Assemblea provinciale dell’Haut-Katanga. Questo approccio ha causato una spaccatura all’interno del presidio, con alcuni membri che sostenevano un altro candidato. In risposta a questo dissenso, Jean Ladislas Lungange ha deciso di rimuovere tre alti dirigenti del partito, accusandoli di usurpazione del potere e di mancato rispetto dei principi fondamentali del partito.

Tuttavia, questa decisione è stata contestata dai due vicepresidenti dell’UNAFEC, Mireille Masangu e Sakina Binti, che a loro volta hanno adottato misure di allontanamento contro Jean Ladislas Umba Lungange. Queste azioni hanno amplificato la crisi all’interno del partito, evidenziando profonde tensioni e crescente sfiducia tra i membri del presidium.

Questa situazione mette in luce la fragilità dell’UNAFEC e solleva la questione della sua sostenibilità. Dalla morte del suo carismatico fondatore, Gabriel Kyungu, il partito è stato scosso dalle partenze di membri di spicco e dai dissensi interni. Senza la guida di Gabriel Kyungu, l’UNAFEC sembra essere afflitta da incertezza e frammentazione, mettendo a repentaglio il suo futuro politico.

La situazione dell’UNAFEC riflette un fenomeno più ampio nella RDC, dove molti partiti politici sono scomparsi dopo la morte dei loro leader. Questa realtà solleva interrogativi sulla capacità dei partiti politici congolesi di garantire la propria continuità e legittimità al di là della figura emblematica del loro fondatore.

È urgente che i partiti politici nella RDC ripensino la loro organizzazione e formino una solida successione per garantirne la sopravvivenza e lo sviluppo. La scomparsa di Gabriel Kyungu ha evidenziato i difetti dell’UNAFEC e sottolinea la necessità che i partiti politici si preparino alle transizioni di leadership per evitare il collasso e la dissoluzione che attende coloro che fanno affidamento esclusivamente sulla personalità del loro fondatore.

In conclusione, l’attuale crisi all’interno dell’UNAFEC rivela le sfide che molti partiti politici nella RDC devono affrontare. Questa situazione richiede una profonda riflessione sul consolidamento dei partiti, sulla loro governance interna e sulla loro capacità di garantire la loro sostenibilità al di là delle figure emblematiche che li hanno creati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *