Comprendere le oscillazioni emotive del disturbo bipolare

Fatshimetria

I disturbi dell’umore possono essere particolarmente sconcertanti per coloro che non li hanno mai sperimentati. Il disturbo bipolare, in particolare, può causare oscillazioni estreme tra periodi di intensa euforia e iperattività (mania) ed episodi di profonda tristezza e disperazione (depressione).

Comprendere il modo in cui pensa una persona affetta da disturbo bipolare può essere un vero enigma, soprattutto per coloro che non hanno sperimentato personalmente queste fluttuazioni emotive. I pensieri di una persona in fase maniacale possono essere radicalmente diversi da quelli che ha durante una fase depressiva.

Mania

Durante una fase maniacale, i pensieri di una persona possono diventare rapidi e a scatti. Potrebbe sentire la pressione costante di essere in movimento, con un flusso apparentemente infinito di idee e progetti. Ciò può portare a decisioni impulsive, come effettuare acquisti importanti o avviare nuovi progetti senza considerare le conseguenze.

Ecco alcune caratteristiche chiave dei modelli di pensiero durante una fase maniacale:

– Una persona può sviluppare un esagerato senso di importanza personale, credendo di avere poteri o abilità speciali.
– I pensieri saltano rapidamente da un argomento all’altro, rendendo difficile concentrarsi su una singola conversazione o attività.
– La persona può sentirsi piena di energia e aver bisogno di pochissimo sonno, anche se il suo corpo ha un disperato bisogno di riposo.
– Le decisioni impulsive sono comuni, spesso senza considerare i possibili rischi o conseguenze.
– La persona può essere facilmente distratta dai più piccoli stimoli esterni, rendendo difficile la concentrazione.

Depressione

Quando una persona con disturbo bipolare attraversa una fase depressiva, i suoi pensieri possono diventare oscuri e negativi. Potrebbe sentirsi sopraffatta da sentimenti di tristezza, inutilità e disperazione. Questi schemi di pensiero negativi possono essere incredibilmente debilitanti, rendendo difficile trovare motivazione e persino completare le attività quotidiane.

Ecco alcune caratteristiche dei modelli di pensiero durante una fase depressiva:

– I pensieri negativi su se stessi, sul mondo e sul futuro diventano automatici e onnipresenti.
– La persona può credere che non esista alcuna soluzione alla sua situazione attuale e che non abbia senso cercare di migliorare.
– Potrebbe sentirsi impotente, incapace di controllare i suoi pensieri, emozioni o circostanze.
– I pensieri negativi possono portare a sentimenti di colpa e vergogna, peggiorando ulteriormente la depressione.
– Nei casi più gravi, possono emergere pensieri suicidi come un modo per sfuggire al dolore emotivo.

È importante notare che non tutti i casi sono uguali. Il disturbo bipolare si manifesta in uno spettro e il modo in cui le persone pensano durante gli episodi può variare notevolmente. Alcuni possono avere sintomi più lievi, mentre altri possono lottare con episodi gravi che interrompono in modo significativo la loro vita quotidiana.

Per supportare qualcuno che soffre di disturbo bipolare, è essenziale comprendere i modelli di pensiero ad esso associati. Ecco alcuni suggerimenti:

– Impara quanto più possibile sul disturbo bipolare e sui suoi effetti sul pensiero.
– Incoraggiare una comunicazione aperta e ascoltare senza giudizio quando condividono pensieri e sentimenti.
– Aiutali a identificare modelli di pensiero negativi e sfidali con prospettive più realistiche.
– Incoraggiare il trattamento professionale da parte di un terapista o di uno psichiatra specializzato nel disturbo bipolare.

Con un trattamento e un supporto adeguati, le persone affette da disturbo bipolare possono gestire i propri sintomi e condurre una vita appagante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *