Il lancio mediatico delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIDP) 2024 si preannuncia come un evento imperdibile. In programma il 16 aprile 2024 presso il campus Potchefstroom della North West University (NWU), quest’anno il tema è: “IP e gli SDG: costruire il nostro futuro comune con innovazione e creatività”.
Questa campagna metterà in evidenza i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Poiché questi obiettivi sono interconnessi, è fondamentale raggiungerli tutti entro il 2030 per non lasciare indietro nessuno. Diverse istituzioni partner sono impegnate in questa iniziativa, tra cui la NWU, il Dipartimento del Commercio, dell’Industria e della Concorrenza (DTIC), il Dipartimento della Scienza e dell’Innovazione (DSI), l’Ufficio Nazionale per la Gestione della Proprietà Intellettuale (NIPMO), l’Agenzia per l’Innovazione Tecnologica ( TIA) e l’Agenzia per lo sviluppo delle piccole imprese (SEDA).
Celebrata ogni anno il 26 aprile, la Giornata mondiale della proprietà intellettuale mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto di brevetti, diritti d’autore, marchi e design nella vita quotidiana. Questa giornata celebra la creatività e i contributi di innovatori e creatori allo sviluppo delle economie e delle società di tutto il mondo. Istituita dalla WIPO nel 2000, il 26 aprile è stato scelto per coincidere con la Convenzione che sancisce l’entrata in vigore dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale nel 1970.
La celebrazione di JMPI è un evento globale che mira a sensibilizzare e promuovere la comprensione della proprietà intellettuale (PI) e della sua importanza per l’innovazione e la creatività. Il lancio mediatico informerà la stampa locale sull’evento e sui suoi obiettivi e sfrutterà i media per informare il pubblico sudafricano dei prossimi festeggiamenti.
È previsto un entusiasmante lancio mediatico, che comprende discorsi chiave delle nostre istituzioni partner, concorsi IP, tavole rotonde arricchenti e sessioni interattive di domande e risposte. Il nostro pubblico target è diversificato e comprende piccole e medie imprese, pubblico in generale, studenti delle scuole superiori e universitari, innovatori, creatori e giovani imprenditori in erba.
Questo evento promette di arricchire e ispirare tutti i partecipanti. Resta sintonizzato per saperne di più sui relatori, creatori e innovatori che parteciperanno a questa celebrazione della creatività e dell’innovazione per un futuro migliore.