“Modernizzazione delle infrastrutture a Kinshasa: ostacoli e progressi su Nguma Avenue”

In questo giorno di marzo 2024, la notizia a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, è segnata dai lavori di riabilitazione stradale su Nguma Avenue nel comune di Ngaliema. I lavori incontrano però un grosso ostacolo: i cavi elettrici dell’Azienda Elettrica Nazionale (Snel) e le tubazioni dell’Ente Distribuzione Acqua Potabile (Regideso) ne impediscono il regolare svolgimento.

Il governatore della città di Kinshasa, Gentiny Ngobila, ha sottolineato la necessità di un intervento congiunto delle imprese interessate per ricollocare questi impianti e consentire la prosecuzione dei lavori. La presenza di queste infrastrutture essenziali, infatti, richiede una nuova ubicazione per liberare lo spazio necessario ai cantieri stradali. Anche la fibra ottica costituisce un altro ostacolo all’avanzamento dei lavori.

Oltre a Nguma Avenue, altri progetti di riabilitazione sono in corso nella capitale congolese, in particolare sui viali Kasa-Vubu, Burma, Shaba e Ngiri-Ngiri, a dimostrazione degli sforzi intrapresi per modernizzare e migliorare le infrastrutture stradali della città.

Inoltre, il governatore Ngobila ha anche ispezionato un parco in fase di sviluppo nel comune di Kalamu, sottolineando l’importanza della rapida consegna di questo lavoro per la popolazione di Kinshasa. Ha incoraggiato i responsabili della ditta incaricata dei lavori ad accelerarne il completamento, per soddisfare le aspettative dei residenti della città.

Al di là dei vincoli tecnici incontrati, questi progetti di riabilitazione e ammodernamento delle infrastrutture dimostrano il desiderio delle autorità locali di migliorare l’ambiente di vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo della capitale congolese.

Allo stesso tempo, la ricerca di immagini sui lavori di riabilitazione stradale a Kinshasa consentirebbe di documentare e mettere in evidenza queste importanti iniziative per il futuro della città.

Per saperne di più sullo stato di avanzamento di questi progetti e sul loro impatto sulla vita quotidiana dei residenti di Kinshasa, non esitate a consultare gli articoli precedentemente pubblicati sul blog, che offrono uno sguardo approfondito sulle sfide e sui progressi del rinnovamento urbano. a Kinshasa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *