L’Istituto Nazionale per gli Studi e le Ricerche Agronomiche (INERA), la società STAR e il Centro Internazionale di Ricerche Forestali (CIFOR) hanno appena concluso il 13 marzo un’importante partnership, volta a promuovere lo sviluppo sostenibile nel paesaggio di Yangambi.
Questa partnership innovativa mira a sostenere lo sviluppo di INERA, nonché l’implementazione di nuove tecnologie e innovazioni. Il direttore generale del Centro internazionale di ricerca forestale, Robert Nasi, sottolinea che questa partnership comprenderà diverse azioni, in particolare il miglioramento dei settori agricolo e agroforestale già individuati nella regione di Yangambi.
Tra i settori presi di mira figurano il caffè, il cacao, la gomma, le palme e il legno. L’obiettivo è stimolare lo sviluppo di questi settori attualmente sottosfruttati, ponendo l’accento sul sostegno alle piccole e medie imprese gestite da giovani. Robert Nasi insiste sull’importanza di supportare questi imprenditori spiegando loro come funzionano i settori, nonché i potenziali benefici che vanno oltre il semplice fatturato.
Inoltre, questo accordo di partenariato comprende tutte le parti interessate coinvolte nel panorama di Yangambi, compresi i partner tecnici e finanziari, il settore privato e le PMI locali. Il capo di gabinetto del ministro della Ricerca scientifica sottolinea l’importanza che le ricadute economiche di questa partnership vadano direttamente a beneficio degli agricoltori della regione.
Questo partenariato pubblico-privato promette di essere un’iniziativa promettente per promuovere lo sviluppo sostenibile ed equo nel paesaggio di Yangambi. La collaborazione tra INERA, STAR e CIFOR promette di fornire soluzioni concrete per rilanciare i settori agricolo e agroforestale della regione, sostenendo al contempo i giovani imprenditori e le PMI locali.