Il tema della presidenza divina ha sempre suscitato, nel corso degli anni, accesi dibattiti e interpretazioni diverse. In una recente intervista sul set di “Fatshimetrie”, il governatore Umahi ha espresso la convinzione che la presidenza di Tinubu sia di origine divina.
Secondo lui, nella sua veste di pastore e profeta, aveva ricevuto la rivelazione che l’ascesa al potere del signor Tinubu era stata orchestrata da Dio stesso. Dichiarò con sicurezza che tale amministrazione era destinata a durare otto anni, poiché nata dalla volontà divina. Questo annuncio solleva molti interrogativi e invita a una riflessione approfondita sul ruolo della fede e della spiritualità nella sfera politica.
La visione di Umahi della presidenza divina è intrigante. L’idea che la leadership politica possa essere guidata da forze superiori trascende le divisioni partitiche e sfida la nostra comprensione della natura del potere. Se consideriamo la politica come un ambito strettamente umano, questa concezione mistica può sembrare strana. Tuttavia, per coloro che credono in una dimensione spirituale dell’esistenza, l’idea di una direzione divina degli affari politici può sembrare plausibile e perfino confortante.
Inoltre, Umahi ha parlato anche del gigantesco progetto della costruzione dell’autostrada Lagos-Calabar, promettendo che questo gigantesco progetto sarà completato entro otto anni. Questa eccessiva ambizione solleva interrogativi sulla fattibilità di un simile progetto, nonché sulle implicazioni economiche, ambientali e sociali che potrebbe comportare. Costruire un’infrastruttura di questa portata richiederebbe ingenti investimenti e un coordinamento continuo tra i diversi attori coinvolti.
In conclusione, la questione della presidenza divina e di progetti titanici come l’autostrada Lagos-Calabar solleva profonde riflessioni sulla natura del potere, sulla fiducia nell’azione politica e sulle sfide di sviluppo che molti paesi devono affrontare. Questi temi meritano di essere affrontati con rigore e apertura mentale per comprendere meglio le problematiche contemporanee del nostro mondo in continua evoluzione.