L’esame di fine anno nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) attira ogni anno grande attenzione, soprattutto per l’impressionante numero di candidati che si presentano. Quest’anno hanno sostenuto i test non meno di 950.000 studenti, segnando l’inizio di un intenso periodo di valutazioni per tutti gli studenti del Ciclo Umanistico.
Sotto la supervisione del ministro dell’Istruzione primaria, secondaria e tecnica, professor Tony Mwaba Kazadi, la cerimonia di lancio di queste valutazioni si è tenuta presso l’Istituto Lumumba di Kinshasa. Nel suo discorso, il ministro ha sottolineato l’importanza cruciale di questi esami per valutare il livello degli studenti e garantire la qualità dell’istruzione nella RDC.
L’istruzione è infatti un pilastro fondamentale per lo sviluppo di un Paese, ed è per questo che il ministro ha insistito sull’integrità e l’onestà dei candidati durante tutte le prove. Questi valori sono essenziali per costruire un futuro basato su principi solidi ed etici.
L’impressionante numero di candidati, più di 952.000, distribuiti in 2.959 centri in tutto il Paese, evidenzia la portata di questo importante evento educativo. A ciò si aggiungono 13 centri di valutazione situati nei territori d’oltremare, a dimostrazione dell’impegno del governo congolese nell’educazione dei giovani, anche oltre i confini nazionali.
Meritano di essere lodati anche gli sforzi compiuti dal Presidente Tshisekedi per garantire condizioni di sicurezza ottimali per lo svolgimento di questi esami. Questa iniziativa mira a garantire che ogni candidato possa sostenere i propri test in un ambiente favorevole alla concentrazione e al successo.
Inoltre, la copertura dei costi degli studenti del Nord Kivu che partecipano a questi esami sottolinea l’impegno del governo a sostenere le famiglie che affrontano sfide specifiche, come l’aggressione ruandese attraverso l’M23. Una misura che aiuta ad alleviare l’onere finanziario dei genitori e a garantire l’accesso all’istruzione a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro contesto geografico o socioeconomico.
In questo periodo di valutazioni, l’intero Paese si sta mobilitando per sostenere i giovani nel superamento degli esami, perché il futuro della RDC dipende in gran parte dalla qualità del suo sistema educativo. L’esame di stato è molto più di una semplice prova, è un momento cruciale nella vita di migliaia di studenti che aspirano ad un futuro migliore e più promettente.