Titolo: “La situazione della sicurezza si sta deteriorando a Mweso: scontri tra gruppi di autodifesa e ribelli M23/RDF”
Introduzione :
Dalla mattina del 24 gennaio 2024 sono scoppiati violenti scontri a Mweso, a una ventina di chilometri da Kitshanga, tra gruppi di autodifesa conosciuti come “Wazalendo”, sostenuti dalle FARDC (Forze armate della Repubblica Democratica del Congo). , e i ribelli dell’M23/RDF (Raduno delle Forze Democratiche). Questa situazione preoccupante getta la popolazione nella paura e nell’incertezza.
Battaglie intense:
Le prime ostilità sono iniziate alle 7 del mattino e da allora le detonazioni di armi pesanti e leggere hanno echeggiato in tutta la città di Mweso. I residenti si sono rifugiati presso l’ospedale generale di riferimento e presso la parrocchia cattolica locale per proteggersi da questa violenza. Al momento è difficile stabilire chi controlli la città di Mweso, tra il Wazalendo e la M23.
Un’escalation di violenza:
Questi scontri avvengono in un contesto di crescenti tensioni tra le due fazioni. Nelle ultime 72 ore sono scoppiati sporadici combattimenti non solo a Mweso, ma anche nella regione di Kanyamahoro, nel territorio di Nyiragongo. La situazione è tanto più preoccupante in quanto queste violenze hanno già causato la morte di un bambino e ingenti danni materiali, in particolare a seguito di una bomba che ha colpito la città di Mweso.
Un intervento imminente delle forze internazionali:
Di fronte a questa escalation di tensione, le forze della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SAMI DRC) si preparano a lanciare un’offensiva insieme alle FARDC contro l’M23/RDF. Il segretario esecutivo della SADC, Elias Magosi, è attualmente a Goma per insediare ufficialmente questa forza e garantirne l’efficacia sul terreno.
Conclusione :
La situazione della sicurezza a Mweso è allarmante, con violenti scontri tra gruppi di autodifesa e ribelli dell’M23/RDF. La popolazione è intrappolata da questa violenza indiscriminata, trovando rifugio in luoghi di protezione. L’imminente intervento delle forze internazionali fa sperare in una stabilizzazione della situazione e in un ritorno alla pace per gli abitanti di Mweso. Tuttavia, è essenziale rimanere vigili e monitorare da vicino gli sviluppi in questa regione.