**L’importanza dell’etica e della trasparenza nella leadership**
Il recente svolgimento della prima Conferenza Internazionale sulla Leadership e degli Umaru Yar’Adua Awards ha evidenziato l’importanza fondamentale dell’etica e della trasparenza nella leadership per lo sviluppo sostenibile di qualsiasi nazione. In questo evento organizzato dalla Global Leadership Success Initiative, illustri relatori hanno sottolineato che per realizzare progressi significativi, leader e cittadini devono essere moralmente retti e rispondere ai bisogni urgenti della società.
La figura iconica del defunto presidente Yar’Adua è stata più volte citata per la sua leadership virtuosa e per le sue azioni tempestive e appropriate nella governance. La sua azione decisiva per sradicare l’erba forte sarebbe stata impensabile senza la sua risposta diligente ed efficace come governatore dello Stato di Katsina. Allo stesso modo, l’attuazione delle riforme elettorali del giudice Muhammed Uwais da parte di Yar’Adua è salutata come un’impresa volta a porre fine alle pratiche scorrette elettorali.
I relatori hanno sottolineato che l’etica e la trasparenza non sono solo virtù, ma pilastri essenziali per costruire una società stabile e prospera. Sono stati applauditi l’onestà e il coraggio politico del defunto presidente Yar’Adua, inclusa la sua volontà di riconoscere i difetti del processo elettorale che lo hanno portato al potere e la sua determinazione a porvi rimedio. Queste qualità di leadership hanno permesso alla sua amministrazione non solo di far crescere l’economia, ma anche di stabilizzare la società.
La necessità di una governance basata sul merito piuttosto che sul clientelismo è stata evidenziata come elemento centrale di una buona leadership. Dare priorità a istituzioni forti e partenariati pubblico-privato è fondamentale per promuovere uno sviluppo nazionale inclusivo e sostenibile. Una delle principali sfide menzionate è l’effettiva applicazione delle politiche formulate dal governo. È chiaro che il passaggio dalla formulazione delle politiche all’attuazione costituisce una sfida importante per la Nigeria.
I relatori hanno inoltre sottolineato la necessità di riformare il processo di nomina dei dirigenti, mettendo in guardia contro una semplice selezione basata sulle competenze, senza tenere conto di altri aspetti cruciali come l’integrità e l’etica. L’osservazione è chiara: una leadership con integrità e basata su valori morali è fondamentale per stimolare lo sviluppo e la prosperità di una nazione.
In definitiva, è imperativo che i leader politici e la società nel suo insieme adottino sani principi etici e piena trasparenza nelle loro azioni e nei processi decisionali. Seguendo l’esempio di leader come il defunto presidente Yar’Adua, la Nigeria e altre nazioni possono muoversi verso un futuro più stabile, prospero ed equo per tutti.