Il progetto Abuja Centenary City è un’importante iniziativa nata nel 2014 come parte di un partenariato pubblico-privato volto a sviluppare una città moderna sul modello di Dubai. Progettato originariamente per commemorare i 100 anni della fusione della Nigeria, l’ambizioso progetto mirava a creare un potenziale polo economico, con l’intenzione di generare più di 150.000 posti di lavoro nel settore edile.
L’obiettivo primario era quello di fornire 250.000 posti di lavoro permanenti ben retribuiti, alloggi per più di 200.000 residenti e infrastrutture in grado di attrarre più di 500.000 visitatori giornalieri. Nel 2014, l’investimento iniziale stimato per il progetto era di 18,5 miliardi di dollari.
Sfortunatamente, nonostante questi obiettivi ambiziosi, il progetto Abuja Centennial City è rimasto sospeso per quasi 10 anni dal suo lancio. Secondo una valutazione indipendente del novembre 2023, i progressi sono stati molto al di sotto delle aspettative, con stime di sviluppo inferiori al 7% in termini di costruzione di strade e altre infrastrutture critiche.
Il rilancio e il completamento di questo progetto sono di cruciale importanza per la Nigeria, con importanti benefici economici come la creazione di posti di lavoro, l’aumento dell’attrattiva del paese per gli investimenti diretti esteri, il turismo e lo sviluppo nazionale in generale.
È imperativo che il governo federale, attraverso il Ministero delle Finanze, cerchi banchieri d’investimento incaricati di portare a termine il progetto. Allo stesso modo, il Senato, consapevole delle numerose aree incompiute della capitale federale, deve svolgere un ruolo chiave nel facilitare la realizzazione di questo ambizioso progetto.
La creazione di un comitato ad hoc incaricato di rivedere l’accordo iniziale di partenariato pubblico-privato e di raccomandare eventuali modifiche, se necessario, è un primo passo incoraggiante verso una rapida conclusione del progetto. È fondamentale che il governo fornisca un sostegno adeguato e risolva le questioni normative al fine di far rivivere la centenaria città di Abuja, una vera opportunità di sviluppo economico per la Nigeria e il suo popolo.
L’istituzione di questo comitato rappresenta un passo nella giusta direzione ed è essenziale che produca una relazione completa sull’indagine entro un lasso di tempo ragionevole. È giunto il momento di dare priorità al rilancio di questo progetto innovativo e di rimuovere tutti gli ostacoli che potrebbero ostacolarne la realizzazione.
In conclusione, la città centenaria di Abuja rappresenta un’enorme opportunità per rilanciare l’economia nazionale, creare posti di lavoro e attrarre investimenti esteri. È fondamentale che tutte le parti interessate uniscano le forze per realizzare questa visione e rendere questo progetto una realtà economica e sociale arricchente per la Nigeria e i suoi cittadini.