L’impatto devastante dello straripamento del fiume Kasaï a Dima Lumbu

A Dima Lumbu, un quartiere di Bandundu-ville, il fiume Kasaï è straripato negli ultimi giorni, causando ingenti danni e sconvolgendo la vita quotidiana dei residenti. Le conseguenze dell’innalzamento delle acque sono state devastanti, portando alla distruzione di diverse abitazioni e costringendo le famiglie a rifugiarsi nelle aule delle scuole locali.

Questa situazione ha avuto un impatto diretto sul funzionamento degli istituti scolastici, impedendo la ripresa delle lezioni. Le aule infatti si sono trovate invase dalle famiglie colpite, che hanno dovuto abbandonare in tutta fretta le loro case danneggiate. Gli studenti si sono così ritrovati privati ​​del loro consueto ambiente di apprendimento, interrompendo il loro percorso scolastico e compromettendo la fine dell’anno scolastico.

Per far fronte a questa crisi, le autorità educative locali hanno rapidamente adottato misure. Il direttore della divisione provinciale dell’EPST Kwilu 1, Kadiata Nyembwe, ha affermato che si stanno prendendo accordi per consentire la ripresa delle lezioni e garantire agli studenti l’opportunità di terminare l’anno scolastico in buone condizioni. I partner hanno anche mostrato il loro sostegno offrendo di montare delle tende in modo che gli studenti possano continuare a studiare in attesa che la situazione torni alla normalità.

Nonostante queste interruzioni, il direttore della provincia educativa Kwilu 1 ha assicurato che lo svolgimento delle prove fuori sessione dell’esame di stato non è stato compromesso, perché nel distretto di Dima Lumbu non era presente alcun centro d’esame. In questo modo gli studenti interessati potranno sostenere gli esami senza subire le conseguenze dello straripamento del fiume Kasaï.

Questa situazione di emergenza evidenzia la vulnerabilità delle popolazioni ai disastri naturali e sottolinea l’importanza della mobilitazione collettiva per affrontare tali situazioni. È essenziale che vengano messe in atto misure preventive e adattative per garantire la sicurezza e il benessere delle comunità colpite da tali eventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *