Il Presidente della Repubblica Democratica del Congo, Félix Tshisekedi, ha recentemente parlato della raccolta fondi di 62 milioni di dollari destinati alla Nuova Economia Climatica. Questa raccolta fondi, che fa seguito alla partecipazione della RDC alla 28esima conferenza delle Nazioni Unite sul clima, è stata salutata dal Presidente come un passo importante per il paese nel suo ruolo di “paese risolutivo e regolatore del clima”.
Il governo congolese intende capitalizzare questi fondi per sviluppare il proprio mercato del carbonio e attirare più investitori. Questo mercato del carbonio permetterà di promuovere i crediti di carbonio del paese, in particolare quelli legati alla questione delle torbiere. Il presidente Tshisekedi ha sottolineato l’importanza di strutturare questo mercato del carbonio in modo trasparente e ad alta integrità, il che promuoverà la cooperazione con i partner internazionali.
La responsabilità dell’implementazione di questi fondi è stata affidata al ministro dell’Ambiente, Ève Bazaiba, e al ministro delle Finanze, Nicolas Kazadi, e ai rispettivi gabinetti. Dovranno lavorare in sinergia per garantire una buona selezione dei progetti e assicurare il necessario coordinamento con i partner. Si prevede inoltre di esaminare il quadro giuridico e colmare le lacune esistenti nel registro dei crediti di carbonio al fine di facilitare la continuità dei progetti legati alla New Climate Economy.
Questa raccolta fondi è stata negoziata nell’ambito del programma Forest and Climate Leaders Partnership, con contributi di paesi come Francia, Stati Uniti d’America e Germania. Si tratta di un passo importante per la RDC nella sua transizione verso un’economia più sostenibile e resiliente di fronte alle sfide climatiche.
In conclusione, la raccolta fondi di 62 milioni di dollari destinati alla New Climate Economy nella RDC rappresenta un significativo passo avanti per il Paese. Ciò consentirà di promuovere i crediti di carbonio del paese, sviluppare il mercato del carbonio e attrarre più investitori. Si tratta di una misura importante nella lotta contro il cambiamento climatico e di un passo avanti verso uno sviluppo economico più sostenibile per la RDC.