“L’Unione europea chiede trasparenza nel processo elettorale nella RDC e accoglie con favore la rielezione di Félix Tshisekedi”

L’Unione europea segue da vicino gli ultimi sviluppi politici nella Repubblica democratica del Congo. In seguito all’annuncio dei risultati finali delle elezioni presidenziali del 20 dicembre 2023 da parte della Corte Costituzionale, che confermano la rielezione di Félix Tshisekedi, l’UE ha reagito in una dichiarazione indirizzata a POLITICO.CD.

Con questa dichiarazione l’Unione europea esprime soddisfazione per la calma che ha prevalso durante il processo elettorale e si congratula con il presidente Félix Tshisekedi per il suo secondo mandato. Tuttavia, solleva anche alcune preoccupazioni riguardo alla trasparenza del processo e alle irregolarità rilevate.

L’UE accoglie con favore la pubblicazione dei risultati dei seggi elettorali per seggio elettorale, un’iniziativa lodevole volta a garantire la trasparenza. Tuttavia, deplora la mancanza di comunicazione da parte della Commissione elettorale nazionale indipendente (CENI) su alcuni aspetti chiave del processo, che ha creato una certa confusione. Incoraggia pertanto le autorità congolesi a portare avanti le prossime fasi del processo elettorale in modo trasparente e in conformità con la legislazione in vigore.

Inoltre, l’Unione Europea chiede un’indagine equa e trasparente sulle accuse di frode e violenza avanzate durante le elezioni. Sottolinea inoltre il suo impegno attraverso la missione di esperti elettorali, che forniranno raccomandazioni pratiche per migliorare le istituzioni e le procedure elettorali al fine di rafforzare la fiducia di tutte le parti interessate.

L’UE desidera restare impegnata a fianco della Repubblica democratica del Congo e rafforzare i legami tra le popolazioni delle due regioni. Sottolinea l’importanza della partecipazione attiva di tutti gli attori politici, economici e sociali congolesi allo sviluppo e alla pacificazione del Paese, nel rispetto delle libertà e dei diritti fondamentali, evitando qualsiasi polarizzazione e violenza.

Mentre Félix Tshisekedi si prepara a prestare giuramento davanti all’Alta Corte, l’UE continua a monitorare da vicino gli sviluppi politici nella Repubblica democratica del Congo. Auspica che questo secondo mandato porti stabilità e progresso al Paese, restando vigile sul rispetto dei principi democratici e sulla trasparenza del processo elettorale.

In conclusione, l’Unione europea si pone come osservatore attento e attivo negli affari congolesi, fornendo il proprio sostegno e raccomandazioni per garantire processi elettorali equi e trasparenti, nonché il rispetto dei diritti e delle libertà di tutti i cittadini congolesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *