I recenti attacchi degli Houthi alle navi nel Mar Rosso hanno suscitato una forte condanna da parte della comunità internazionale. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che chiede la fine immediata di questi attacchi, che hanno un impatto significativo sul commercio internazionale e minacciano la pace e la sicurezza nella regione.
Dal 19 novembre 2023, gli Houthi hanno lanciato almeno due dozzine di attacchi contro navi mercantili e commerciali nel Mar Rosso. Questi atti di violenza portarono alla presa in ostaggio dei membri dell’equipaggio della Galaxy Leader, una nave catturata dagli Houthi.
Di fronte a questi ripetuti attacchi, gli Stati Uniti e il Giappone hanno proposto una risoluzione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che è stata adottata con undici voti favorevoli e quattro astensioni. Questa risoluzione condanna fermamente gli attacchi Houthi e ne chiede la cessazione immediata. Sottolinea inoltre la necessità di rispettare il diritto internazionale e afferma il diritto degli Stati membri a difendere le proprie navi da tali attacchi.
Questi attacchi nel Mar Rosso hanno un impatto diretto sul commercio internazionale. Quest’area strategica, infatti, rappresenta il 12% del commercio mondiale ed è utilizzata da numerose navi che trasportano merci da un continente all’altro. Questo è il motivo per cui gli Stati Uniti hanno formato una coalizione internazionale per proteggere il traffico marittimo dagli attacchi Houthi.
Sebbene questa coalizione abbia ricevuto il sostegno di molti paesi, è stata criticata dalla Russia, che accusa gli Stati Uniti di aver scelto una soluzione unilaterale con la forza. La Russia sottolinea inoltre le violazioni su larga scala dell’embargo sulle armi nei confronti degli Houthi e denuncia la fornitura di armi a questo gruppo ribelle.
Questa risoluzione delle Nazioni Unite chiede inoltre di affrontare le radici del conflitto, compresi i conflitti che contribuiscono alle tensioni regionali. La Russia ha proposto specificamente di aggiungere il conflitto nella Striscia di Gaza tra i fattori che contribuiscono alle tensioni, ma la proposta è stata respinta.
È chiaro che questi attacchi Houthi nel Mar Rosso rappresentano una grande sfida per la comunità internazionale. Minacciano non solo il commercio globale, ma anche la pace e la stabilità nella regione. È quindi fondamentale trovare soluzioni efficaci per fermare questi attacchi e risolvere i conflitti di fondo che li alimentano. La risoluzione adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite rappresenta un passo avanti, ma resta ancora molto da fare per garantire la sicurezza in questa regione strategica.