“Un successo eccezionale della Direzione generale delle dogane e delle accise nella RDC nel 2023: entrate superiori alle aspettative del governo!”

Comunicato stampa: La Direzione generale delle dogane e delle accise supera le aspettative in termini di entrate nel 2023

Kinshasa, 9 gennaio 2024 – La Direzione generale delle dogane e delle accise della Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha annunciato di aver raggiunto più di 5mila miliardi di franchi congolesi in termini di assegnazioni per l’anno 2023. Queste cifre superano le aspettative di il governo che contava su poco più di 4mila miliardi di franchi. Questa prestazione è stata annunciata nel corso della riunione del Comitato tecnico per il monitoraggio e la valutazione del contratto di prestazione tra il Ministero delle Finanze e la DGDA.

Il direttore generale della DGDA ha sottolineato che questi risultati positivi possono essere attribuiti all’efficace mobilitazione delle entrate nelle diverse province e uffici doganali del paese. Questa performance dimostra gli sforzi compiuti dall’organizzazione nel settore della riscossione delle entrate doganali.

Cobalto nella RDC: il CMOC diventa il nuovo leader contro Glencore

Un’altra novità significativa nel settore minerario riguarda la produzione di cobalto nella RDC. La multinazionale cinese CMOC ha detronizzato il colosso minerario svizzero Glencore diventando il nuovo leader del cobalto nel Paese. Grazie ad uno spettacolare aumento della produzione di oltre il 170%, CMOC è riuscita a conquistare la pole position nell’industria del cobalto nella RDC.

Questo significativo aumento della produzione è stato reso possibile grazie all’entrata in esercizio, nel secondo trimestre del 2023, della più grande miniera di cobalto al mondo gestita dal gruppo CMOC. Questa nuova dinamica nel settore minerario promette di rafforzare la posizione della RDC come leader mondiale nella produzione di cobalto.

Sokimo sostiene le riforme per rilanciare il settore minerario

In un messaggio indirizzato al Presidente della Repubblica, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione Generale della Société Minière de Kilo-Moto (Sokimo) si impegnano a sostenere e accompagnare le riforme previste dal governo per il rilancio del settore minerario in Repubblica Democratica del Congo. Questo annuncio riflette il desiderio di Sokimo di contribuire attivamente agli sforzi di sviluppo del Paese e di svolgere un ruolo chiave nella rivitalizzazione dell’industria mineraria congolese.

Analisi dell’economia congolese: le sfide per il nuovo mandato presidenziale

Il professor Nene Morisho, direttore del centro ricerche del Pole Institute, ha fornito la sua analisi dell’economia congolese negli ultimi cinque anni. Secondo lui, l’economia congolese ha attraversato alti e bassi e molte sfide dovranno essere affrontate nel nuovo mandato presidenziale per promuovere la crescita e lo sviluppo del Paese. Sottolinea inoltre l’importanza della stabilità politica e dell’attuazione di riforme strutturali per garantire uno sviluppo economico sostenibile..

Per saperne di più su questi argomenti e restare informato sull’attualità nella RDC, vi invitiamo a consultare i seguenti articoli sul nostro blog:

– “I Pardi della RDC pronti a ruggire alla prossima CAN”: [link articolo 1]
– “Omenuke Mfulu convocato come rinforzo per la Coppa d’Africa: la RDC rafforza le sue possibilità di vittoria con l’arrivo del talentuoso centrocampista”: [link articolo 2]
– “Spiagge Rosse: Taiwan prepara la difesa contro la minaccia di un’invasione cinese”: [link articolo 3]
– “Investimento di 145 milioni di dollari per rafforzare l’accesso all’elettricità nelle miniere di rame nella RDC e nello Zambia”: [link articolo 4]
– “Gabriel Attal: il nuovo primo ministro francese che dà una scossa al mandato quinquennale di Emmanuel Macron”: [link articolo 5]
– “Taglio della strada tra Bukavu e Mwenga: intervento urgente per ripristinare la viabilità e garantire la sicurezza”: [Link articolo 6]
– “L’imperativo di mantenere la coalizione internazionale anti-jihadista in Iraq per garantire la stabilità regionale e contrastare l’influenza iraniana”: [link articolo 7]
– “Un soldato condannato all’ergastolo per omicidio nella Repubblica Democratica del Congo: una vittoria per la giustizia e la sicurezza”: [link articolo 8]
– “Rielezione di Félix Antoine Tshisekedi nella RDC: le questioni politiche, di sicurezza ed economiche future”: [link articolo 9]
– “Progetto TotalEnergies Tilenga-EACOP: Lionel Zinsou incaricato di valutare acquisizioni di terreni controversi”: [link articolo 10]

Rimani connesso con Echos d’ économique per non perdere nessuna notizia economica dalla RDC. Segui la nostra rivista quotidiana presentata da Jocelyne Musau qui: [link audio]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *