Titolo: Le continue sfide elettriche del Sud Africa: il ministro dell’Elettricità sottolinea la precaria affidabilità della rete elettrica
Introduzione :
Il Sudafrica deve affrontare molte sfide nel settore elettrico e recentemente il ministro dell’Elettricità, Kgosientsho Ramokgopa, ha parlato delle difficoltà nel porre fine alle frequenti interruzioni di corrente. Nonostante gli sforzi di Eskom, il parco delle centrali elettriche rimane inaffidabile, rendendo impossibile eliminare immediatamente il fenomeno del distacco del carico.
Centrali elettriche inaffidabili:
In una conferenza stampa, il ministro Ramokgopa ha sottolineato che il governo non può promettere la fine dei tagli di elettricità nel prossimo futuro a causa dell’instabilità delle unità produttive. Le centrali elettriche continuano a fallire, richiedendo l’implementazione di una riduzione del carico per evitare danni maggiori alla rete.
La necessità di investimenti privati:
Il ministro ha affermato che l’attuale capacità finanziaria di Eskom è insufficiente per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Ha sostenuto gli investimenti privati per risolvere questi problemi. Il Ministro ha ora il potere di richiedere informazioni e proposte per il finanziamento di nuove linee di trasmissione e di sviluppare modelli di finanziamento in collaborazione con il Tesoro e la Presidenza.
La transizione verso le energie rinnovabili:
Il ministro Ramokgopa ha inoltre sottolineato la necessità di una transizione verso le energie rinnovabili per ridurre la dipendenza dalle centrali elettriche tradizionali. Ha chiesto un’intensificazione dell’espansione delle linee di trasmissione, con l’obiettivo di costruire 14.000 km di linee entro il 2032 per consentire ai nuovi attori del settore di contribuire alla rete.
Conclusione :
La situazione elettrica in Sud Africa rimane complessa, con regolari interruzioni di corrente e precaria affidabilità della rete. Il ministro dell’Elettricità Kgosientsho Ramokgopa ha riconosciuto queste sfide e ha chiesto maggiori investimenti privati, l’espansione delle linee di trasmissione e la transizione verso le energie rinnovabili per migliorare la situazione e consentire una fornitura elettrica più affidabile e sostenibile.