“Il dollaro USA aumenta e il Bitcoin raggiunge il picco mentre i dati economici chiave e gli annunci della banca centrale attendono”

Il dollaro USA ha registrato un forte rialzo, attirando l’attenzione sui prossimi dati sull’occupazione statunitense e sui dati sull’inflazione europea. Questi indicatori chiave dovrebbero fornire informazioni sulle future iniziative delle banche centrali.

Allo stesso tempo, Bitcoin ha registrato un notevole aumento, evidenziando la natura dinamica del panorama finanziario.

L’indice del dollaro, che misura il valore della valuta statunitense rispetto alle sei principali valute, ha chiuso a 101,55, con un aumento dello 0,17%. La valuta aveva registrato un calo del 2% nel 2023, ponendo fine a una tendenza al rialzo durata due anni mentre gli investitori valutavano la possibilità di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve l’anno successivo.

L’euro ha invece registrato un leggero calo dello 0,17%. Gli operatori hanno reagito ai dati che mostrano che l’attività industriale nella zona euro è diminuita per il 18° mese consecutivo a dicembre. Allo stesso tempo, anche lo yen giapponese ha dovuto affrontare sfide, con il dollaro in rialzo dello 0,43% a 141,4 yen.

Questa settimana promette di essere importante in termini di pubblicazione di dati economici, in particolare sull’inflazione in Europa e sui dati sull’occupazione e sui salari non agricoli negli Stati Uniti. Si prevede che le aspettative del mercato riguardo alle azioni di politica monetaria della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea saranno influenzate da queste pubblicazioni.

Secondo lo strumento FedWatch del CME, il mercato sta attualmente scontando una probabilità dell’86% di tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, che dovrebbero iniziare a marzo. Questa proiezione prevede un calo di oltre 150 punti base nel corso dell’anno.

La pubblicazione dei verbali della riunione di dicembre della Federal Reserve di giovedì dovrebbe offrire ulteriori informazioni sulle opinioni dei banchieri centrali.

Nicholas Chia, macro stratega di Standard Chartered, è ottimista e afferma: “Il sentimento positivo di fine 2023 potrebbe continuare questa settimana mentre tutti gli occhi si rivolgeranno al rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì”.

Questo sentimento positivo ha influenzato vari settori, avendo un impatto favorevole su materie prime e azioni martedì. Kenneth Broux, senior strategist FX e tassi presso Société Générale, ha sottolineato l’ottimismo dell’inizio del 2024 nel mercato dei cambi, citando i guadagni in dollari australiani, corone norvegesi e pesos messicani.

Nel frattempo, in Giappone, le squadre di soccorso hanno avuto difficoltà a raggiungere le aree isolate colpite da un potente terremoto il giorno di Capodanno, con quasi 50 vittime segnalate e danni diffusi alle infrastrutture.

La sterlina britannica ha mantenuto la sua posizione a 1,2724$, invariata per la giornata. Nonostante un robusto aumento del 5% nel 2023, le incertezze legate a un’economia indebolita e alle prossime elezioni rendono improbabile che questa performance si ripeta.

Il mercato delle criptovalute ha iniziato l’anno con una nota positiva, con Bitcoin che ha raggiunto il massimo di 21 mesi a 45.532 dollari. L’aumento è stato attribuito alle crescenti aspettative che la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti approverà presto gli Exchange Traded Fund sui bitcoin reali.

Includi riferimenti a post precedenti del blog per incoraggiare i lettori a esplorare ulteriormente l’argomento.

Includi collegamenti ad articoli pertinenti che approfondiscono gli argomenti trattati, come spiegazioni aggiuntive sulle prospettive della politica monetaria e sui potenziali impatti sui diversi mercati.

Concentrandosi sulle opinioni e sulle reazioni degli investitori a questi dati economici, che possono fornire informazioni sulle tendenze future dei mercati finanziari.

Concludi con una conclusione che riassume i punti principali e offre una prospettiva su cosa aspettarci nei prossimi giorni. Ad esempio, menziona i prossimi annunci di politica monetaria della banca centrale, i prossimi dati economici o altri eventi che potrebbero avere un impatto significativo sui mercati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *