Interrogato sul numero esatto dei seggi elettorali aperti tra i 75.400 previsti dopo cinque giorni di votazioni, Denis Kadima, presidente della Commissione elettorale nazionale indipendente (CENI), ha dichiarato di non essere in grado di fornire le cifre esatte a causa delle difficoltà incontrate sul campo. da alcuni agenti della sua istituzione. La questione è stata sollevata anche nel rapporto preliminare della missione di osservazione elettorale della CENCO-ECC.
Tuttavia, la mancata comunicazione di tali informazioni costituisce un guasto tecnico da parte della CENI. La trasparenza e la fornitura di dati accurati sullo svolgimento delle elezioni sono essenziali per garantire la credibilità e la legittimità del processo democratico. I cittadini hanno il diritto di sapere quanti seggi elettorali erano aperti il giorno delle elezioni, per comprendere l’entità della partecipazione e individuare le aree in cui le difficoltà potrebbero aver ostacolato l’esercizio del diritto di voto.
Il collegio elettorale per le elezioni presidenziali è nazionale. Il Presidente della Repubblica non viene eletto solo a Kinshasa, ma su tutto il territorio nazionale. È quindi fondamentale sapere in quali regioni i cittadini hanno votato di più e dove possono essere sorti problemi. Ciò consente di valutare la rappresentatività dei risultati e di correggere eventuali irregolarità.
Nonostante il predominio di Félix Tshisekedi nella fase di pubblicazione parziale dei risultati, l’opposizione contesta fortemente questi risultati. Martin Fayulu denuncia distorsioni tra i risultati e la realtà osservata sul campo. Moïse Katumbi esprime la sua solidarietà e annuncia azioni future.
Tuttavia, è importante sottolineare che queste controversie possono essere risolte solo attraverso meccanismi legali e legali. Quando sorgono controversie elettorali, è essenziale risolverle pacificamente e nel rispetto dello Stato di diritto.
In conclusione, la fornitura di dati accurati sullo svolgimento delle elezioni è essenziale per la trasparenza e la credibilità del processo democratico nella RDC. Nonostante le proteste, è importante che tutte le parti interessate si rivolgano a meccanismi legali per risolvere le controversie e garantire stabilità e democrazia nel Paese. La voce delle persone deve essere rispettata e le loro preoccupazioni affrontate in modo trasparente ed equo.