L’X-37B, il misterioso drone spaziale militare statunitense, è recentemente decollato a bordo del razzo Falcon Heavy di SpaceX per una missione di ricerca. Questa è la settima missione per questo drone, la cui destinazione rimane segreta.
Dopo numerosi ritardi, giovedì 28 dicembre il razzo Falcon Heavy è finalmente decollato dal Kennedy Space Center in Florida. Il decollo è stato trasmesso in diretta sul sito web di SpaceX.
Nonostante la mancanza di informazioni sulla destinazione esatta del drone spaziale, il Pentagono ha annunciato che questa missione prevederà “molteplici esperimenti all’avanguardia”. Ciò includerebbe l’esplorazione di nuove orbite, la sperimentazione di tecnologie future legate alla conoscenza spaziale e lo studio degli effetti delle radiazioni sui materiali forniti dalla NASA.
L’X-37B, lungo 30 piedi con un’apertura alare di 15 piedi, è stato progettato per l’aeronautica americana dalla United Launch Alliance. Alimentato da pannelli solari, ha già effettuato sei missioni nello spazio, per un totale di più di dieci anni in orbita.
Questo lancio arriva poche settimane dopo quello del drone spaziale cinese Shenlong, che mira a realizzare esperimenti scientifici a sostegno dell’uso pacifico dello spazio.
L’X-37B rimane avvolto nel mistero, con poche informazioni rilasciate sulle sue precise missioni e obiettivi. Ciò attira l’attenzione e suscita l’interesse degli appassionati di scienza e tecnologia, che si interrogano sulle reali attività di questo drone spaziale.
Per gli appassionati dello spazio, questa missione dell’X-37B rappresenta quindi un nuovo avvincente capitolo da seguire da vicino, in attesa di scoprire quali scoperte e progressi tecnologici porterà questa missione.