L’agricoltura è un settore essenziale per lo sviluppo economico e sociale dei paesi a basso reddito. Tuttavia, molti agricoltori, soprattutto i piccoli proprietari terrieri, si trovano ad affrontare numerose sfide come il cambiamento climatico, i conflitti e la povertà. È qui che entra in gioco il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che mira a migliorare le condizioni di vita di questi agricoltori e promuovere la sicurezza alimentare.
recentemente, l’IFAD ha lanciato la sua nuova campagna di raccolta fondi, con l’obiettivo di raccogliere altri due miliardi di dollari per raggiungere una dotazione totale di dieci miliardi per il suo programma d’azione triennale. Questa campagna è stata lanciata durante la quarta sessione di ricostituzione delle risorse finanziarie dell’IFAD, co-organizzata da Angola e Francia a Parigi.
L’Angola è un esempio concreto dei successi ottenuti grazie alla collaborazione con l’IFAD. In questo paese, nove progetti finanziati dall’IFAD hanno portato benefici a quasi 600.000 famiglie. Tra questi progetti, il progetto AFAP ha permesso di sviluppare le capacità degli acquacoltori costruendo bacini di produzione ittica destinati alla vendita sui mercati locali e al consumo locale. Ciò non solo ha creato fonti di reddito per le comunità, ma ha anche soddisfatto i bisogni alimentari della popolazione.
Tuttavia, l’IFAD deve far fronte alla crescente concorrenza di altre istituzioni che organizzano anche raccolte fondi. Nonostante ciò, 48 Stati si sono impegnati a contribuire con un importo totale di poco più di 1 miliardo di dollari, dimostrando la loro fiducia nell’IFAD e nei suoi risultati.
Per adattarsi al nuovo contesto economico globale, l’IFAD ha adottato strategie di finanziamento più innovative. Si è collegato ai mercati finanziari globali, permettendogli di raccogliere più fondi. Inoltre, l’IFAD ha iniziato a cooperare anche con il settore privato, utilizzando il proprio bilancio per coinvestire in progetti agricoli. Questo approccio, più incentrato sul partenariato pubblico-privato, consente di utilizzare al meglio le risorse disponibili e massimizzare l’impatto dei progetti finanziati dall’IFAD.
In conclusione, l’IFAD svolge un ruolo cruciale nel migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori e nel promuovere la sicurezza alimentare nei paesi a basso reddito. La sua nuova campagna di raccolta fondi mira a mobilitare risorse aggiuntive per sostenere questi agricoltori e affrontare le sfide che devono affrontare. Attraverso strategie di finanziamento innovative e partenariati pubblico-privato, l’IFAD si sta posizionando come forza trainante per la trasformazione agricola e la riduzione della povertà in tutto il mondo.