Nella Repubblica Democratica del Congo, i risultati delle elezioni generali continuano ad essere pubblicati dalla Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (Céni). Tuttavia, per garantire maggiore trasparenza e autenticità, la società civile, rappresentata in particolare dalla missione di osservazione delle chiese cattoliche e protestanti (Cenco-ECC), ha istituito un sistema di conteggio parallelo.
All’interno del centro di osservazione Cenco-ECC lavora attivamente un gruppo di persone. Ricevono rapporti da più di 25.000 osservatori che sono stati schierati in 75.000 seggi elettorali in tutto il paese. Inoltre, grazie alla partecipazione di 11.000 cittadini osservatori, che non necessitano di accreditamento, sono state scattate le foto dei verbali all’esterno dei seggi elettorali.
Questi rapporti e verbali vengono trasmessi al centro di osservazione tramite un’applicazione o SMS. Una volta ricevute, le informazioni vengono verificate e convalidate dal team incaricato della missione. Si tratta di stabilire un confronto tra i risultati fotografati in ciascuna circoscrizione e quelli visualizzati sul sito ufficiale del Céni. L’obiettivo è quindi quello di garantire che i risultati annunciati dalla Ceni siano coerenti con le scelte espresse dagli elettori.
Questo sistema di conteggio parallelo mira a evitare le controversie che hanno rovinato le elezioni precedenti. In occasione delle elezioni del 2018, infatti, l’opposizione ha messo in dubbio le cifre annunciate dalla Ceni, ma non è stata in grado di fornire prove sufficienti a sostegno delle proprie accuse.
Per garantire maggiore trasparenza e conquistare la fiducia degli elettori, la missione di osservazione delle chiese cattolica e protestante ha deciso quindi di istituire questo sistema di monitoraggio indipendente. I risultati di questa tabulazione parallela saranno pubblicati e consentiranno di confrontare i dati ufficiali CENI con quelli ottenuti con questo conteggio alternativo.
Questa iniziativa della società civile dimostra l’importanza attribuita alla credibilità delle elezioni nella RDC e il desiderio di garantire che la voce degli elettori sia rispettata. Grazie a questo sistema di conteggio parallelo, i risultati verranno esaminati in modo più rigoroso, contribuendo così a rafforzare la fiducia nel processo democratico del Paese.
In conclusione, continua la pubblicazione dei risultati delle elezioni nella RDC, con un sistema di conteggio parallelo messo in atto dalla società civile. Questa iniziativa mira a garantire la trasparenza e l’autenticità dei risultati e ad evitare le controversie che hanno caratterizzato le elezioni precedenti. Un approccio che rafforza credibilità e fiducia nel processo democratico del Paese.