La Banca Centrale della Nigeria (CBN) ha recentemente apportato una svolta alla sua politica relativa alle criptovalute nel paese. Con una circolare datata venerdì 22 dicembre 2023, il CBN ha annunciato la nuova direttiva, ponendo fine al precedente divieto di gestione di conti bancari per i Virtual Assets Service Providers (VASPS).
Secondo il CBN, la mossa è in linea con le attuali tendenze globali, che mostrano la necessità di regolamentare gli asset virtuali come le criptovalute. La circolare evidenzia in particolare i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo connessi alle attività di VASPS, nonché l’assenza di norme e misure a tutela dei consumatori.
Il CBN fa riferimento alla Raccomandazione 15 della Financial Action Task Force (FATF), che ha aggiornato le sue regole nel 2018 per richiedere una regolamentazione dei VASPS per prevenire abusi legati alle risorse virtuali. Inoltre, nel maggio 2022 la Securities and Exchange Commission della Nigeria ha pubblicato norme che disciplinano l’emissione, l’offerta e la custodia di asset digitali e VASPS, fornendo così un quadro normativo per le loro operazioni nel paese.
Tuttavia, è importante sottolineare che alle banche e ad altri istituti finanziari resta vietato possedere, effettuare transazioni e/o scambiare criptovalute sui propri conti. Il CBN insiste sul fatto che le nuove linee guida devono essere implementate da tutti gli istituti finanziari regolamentati il prima possibile.
È interessante notare che la mossa rappresenta un’inversione della precedente politica del CBN, che aveva vietato alle banche di commerciare in criptovalute e di facilitare i pagamenti per gli scambi di criptovaluta in Nigeria. Questo cambio di direzione riflette la crescente necessità di regolamentare gli asset virtuali nel Paese, al fine di garantire la tutela degli investitori e prevenire attività illecite.
In conclusione, il CBN ha recentemente annunciato una nuova direttiva relativa alle criptovalute e ai fornitori di servizi relativi agli asset virtuali in Nigeria. La mossa riflette la necessità di regolamentare il settore delle criptovalute nel paese, in risposta alle tendenze globali e ai rischi associati alle attività VASPS. È essenziale che le istituzioni finanziarie si conformino rapidamente a queste nuove linee guida, con l’obiettivo di promuovere un ambiente finanziario sicuro e trasparente.