I diritti umani sono un valore fondamentale di ogni società democratica. Purtroppo, in molte parti del mondo, i difensori dei diritti umani sono soggetti a gravi minacce e talvolta vengono persino rapiti arbitrariamente. È il caso di Daouda Diallo, difensore dei diritti umani in Burkina Faso, recentemente rapito a Ouagadougou.
Secondo la Coalizione dei cittadini per il Sahel, Daouda Diallo è stato rapito da almeno quattro uomini non identificati venerdì 1 dicembre 2023 davanti al servizio passaporti di Ouagadougou. Da allora non si hanno più notizie di lui e restano ignote le ragioni del suo rapimento.
La coalizione chiede il rilascio immediato e incondizionato di Daouda Diallo, nonché garanzie sulla sua integrità fisica e psicologica. Questa presa di ostaggi in pieno giorno, davanti ai locali di un servizio pubblico, richiede una risposta immediata da parte del governo.
Daouda Diallo è il segretario generale del Collettivo contro l’impunità e la stigmatizzazione delle comunità (CISC) ed è stato insignito del Premio Martin Ennals nel 2022, considerato il Premio Nobel per i difensori dei diritti umani. Recentemente gli è stato chiesto di partecipare alla lotta contro il jihadismo in Burkina Faso, insieme ad altre voci critiche del regime in carica.
Tuttavia, la coalizione sottolinea che il decreto di mobilitazione generale firmato dal capitano Ibrahim Traoré, salito al potere con un colpo di stato nel settembre 2022, non deve essere utilizzato come pretesto per prendere di mira e mettere a tacere le voci indipendenti.
È responsabilità del governo burkinabé fare luce su questa questione e garantire la protezione dei difensori dei diritti umani. Anche la comunità internazionale deve condannare questo rapimento ed esercitare tutte le pressioni necessarie per ottenere la liberazione di Daouda Diallo.
In definitiva, questo incidente evidenzia le sfide affrontate dai difensori dei diritti umani in molte parti del mondo. È essenziale sostenere e proteggere questi individui coraggiosi che lavorano instancabilmente per la giustizia e la libertà.