Lo straordinario film biografico sulla vita di Funmilayo Ransome Kuti continua a suscitare entusiasmo nel mondo del cinema nigeriano. Selezionato per la proiezione al 12° Festival Internazionale del Cinema Africano (AFRIFF) 2023, questo film accattivante, scritto da Tunde Babalola e diretto da Bolanle Austen-Peters, affascina gli spettatori con la potenza della sua narrazione.
Il film approfondisce la storia di Funmilayo Ransome Kuti, una rinomata educatrice, attivista politica e attivista per i diritti delle donne in Nigeria. Madre del leggendario musicista afrobeat, la defunta Fela Anikulapo Kuti, Funmilayo Ransome Kuti ha fatto la storia con la sua lotta contro il colonialismo e il patriarcato, simboleggiata dalla fondazione dell’Unione delle donne di Abeokuta.
Supportato da un cast straordinario che comprende talenti come Kehinde Bankole, Ajoke Silva, Adunni Ade, Adebayo Salami, Omowunmi Dada, Jide Kosoko, Delete Odule, Ibrahim Suleiman, Bikiya Graham-Douglas, Yewande Osamein e Iyimide Ayo-Olumoko, il film porta per dare vita a questa figura emblematica della storia nigeriana.
Un aspetto particolarmente notevole di questo progetto è la presenza dei nipoti dell’icona, Femi Kuti e Yeni Kuti, che hanno contribuito all’autenticità e alla profondità della storia della famiglia Kuti.
Bolanle Austen-Peters, la talentuosa regista dietro l’ambizioso progetto, ha condiviso il suo orgoglio alla première del film a Lagos. All’evento hanno partecipato personaggi politici famosi come il governatore Dapo Abiodun dello stato di Ogun, Babajide Sanwoolu dello stato di Lagos e l’ex governatore Donald Duke dello stato di Cross Rivers, oltre ai membri della famiglia Ransome Kuti, al cast e alla troupe del film pluripremiato .
La combinazione tra la profonda eredità di Funmilayo Ransome Kuti e l’innegabile talento del team artistico ha reso questo film biografico un must del cinema nigeriano. Con la sua narrazione avvincente e un cast eccezionale, questo film risuona oltre i confini della Nigeria per ispirare ed educare un pubblico globale sull’importanza della lotta per la giustizia sociale e l’uguaglianza di genere.