“UEFA: La Women’s Champions League si amplia e si trasforma con un nuovo formato dal 2025/26”

Sabato la UEFA ha annunciato che la UEFA Women’s Champions League sarà ampliata e avrà un nuovo formato a partire dalla stagione 2025/26. Questo nuovo formato vedrà la fase a gironi trasformarsi in una fase di campionato a 18 squadre, in cui ciascuna squadra giocherà tre partite in casa e tre in trasferta, seguite da turni a eliminazione diretta.

Anche se al momento sono stati confermati pochi dettagli, lo sviluppo è in linea con il nuovo format previsto per la Men’s Champions League, che sarà introdotto a partire dalla prossima stagione e vedrà 36 squadre organizzate in un unico campionato con otto partite da disputare ciascuna. .

In precedenza, la Women’s Champions League era una competizione a eliminazione diretta fino alla creazione della fase a gironi nel 2021, con 16 squadre divise in quattro gironi da quattro.

L’FC Barcelona è il campione in carica, avendo battuto il Wolfsburg nella finale della scorsa stagione, guidato dalla stella spagnola della Coppa del Mondo Aitana Bonmati.

Oltre a questo ampliamento, la UEFA ha annunciato anche la creazione di una seconda competizione per club femminili a partire dalla stagione 2025/26. Attualmente la Champions League è l’unica competizione UEFA per squadre femminili, mentre sono tre i tornei maschili, con l’Europa League di seconda divisione e la recente Europa Conference League.

Questo sviluppo è un’ottima notizia per il calcio femminile, poiché consentirà alle squadre di giocare più partite importanti e di far avanzare la competizione nel suo insieme. Avere una fase a gironi offre inoltre ai club maggiori opportunità di giocare contro le migliori squadre e acquisire esperienza.

Inoltre, la creazione di una seconda competizione consentirà a un maggior numero di club femminili di partecipare a una competizione europea, il che contribuirà ad aumentare il livello generale del calcio femminile in Europa.

In un contesto in cui il calcio femminile sta guadagnando popolarità e riconoscimento, questi cambiamenti rappresentano un passo importante per continuare a sviluppare questo sport e offrire a giocatori e club opportunità sempre maggiori.

Sarà interessante seguire l’evoluzione della UEFA Women’s Champions League nelle prossime stagioni e vedere come questi cambiamenti influenzeranno la competizione e il livello di gioco. In ogni caso, promette di essere entusiasmante per gli appassionati di calcio femminile di tutto il mondo .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *