Titolo: Andry Rajoelina rieletto presidente del Madagascar, l’opposizione contesta i risultati
Introduzione :
L’Alta Corte Costituzionale (HCC) del Madagascar ha convalidato il 1° dicembre 2023 la rielezione del presidente uscente, Andry Rajoelina, durante il primo turno delle elezioni presidenziali svoltesi il 16 novembre. I risultati vengono però contestati dall’opposizione, che mette in dubbio la regolarità del voto. Questo articolo ritorna su queste importanti notizie politiche ed esplora le reazioni e le questioni che circondano questa controversa rielezione.
Contesto e annuncio dei risultati:
Ad Antananarivo, capitale del Madagascar, si è svolta la cerimonia ufficiale di proclamazione della rielezione di Andry Rajoelina. L’HCC ha respinto le nove richieste avanzate dal principale oppositore di Andry Rajoelina, Siteny Randrianasoloniaiko, che chiedevano l’annullamento del voto e la squalifica del presidente uscente. Le altre sei richieste presentate da Andry Rajoelina sono state parzialmente accolte, in particolare dopo il riconteggio dei voti e l’annullamento di alcuni voti a favore di Siteny Randrianasoloniaiko.
Reazioni e proteste:
Dopo l’annuncio dei risultati, Andry Rajoelina ha dichiarato che sarà “il presidente di tutto il popolo malgascio” e che assumerà le sue funzioni con dignità. Interrogato sulla composizione del suo futuro governo, ha sottolineato che ci saranno dei cambiamenti ma che si potrà rinnovare chi ha già ottenuto buoni risultati. Tuttavia, nessuno degli altri candidati era presente alla cerimonia e il collettivo di 11 candidati ha annunciato di non riconoscere la vittoria di Andry Rajoelina e di ritenere che non si fosse svolta alcuna elezione in Madagascar il 16 novembre. Hanno invitato i dipendenti pubblici e le forze dell’ordine a unirsi a loro.
Reazioni internazionali:
I partner internazionali del Madagascar hanno preso atto della pubblicazione dei risultati da parte dell’HCC, ma non si sono congratulati con il presidente rieletto. Hanno sottolineato le tensioni e gli incidenti che hanno segnato il processo elettorale e hanno invitato il neoeletto presidente a ristabilire un clima di fiducia favorevole al dialogo in vista delle prossime elezioni legislative e municipali.
Conclusione :
La rielezione di Andry Rajoelina a presidente del Madagascar durante il primo turno delle elezioni presidenziali è segnata dalle proteste dell’opposizione. Viene messa in discussione la regolarità del voto, che rischia di generare tensioni politiche e sociali nel Paese. È quindi essenziale che tutte le parti interessate cerchino di trovare un terreno comune e promuovere il dialogo per garantire una transizione politica pacifica e democratica in Madagascar.