“Madagascar: Le forze armate garantiscono stabilità e democrazia prima dell’annuncio dei risultati delle elezioni presidenziali”

In Madagascar le forze armate prendono posizione prima dell’annuncio dei risultati delle elezioni presidenziali. Mercoledì 29 novembre, durante una conferenza stampa ad Antananarivo, gli alti funzionari dell’Emmo-Nat, che riunisce esercito, polizia e gendarmeria, hanno lanciato un chiaro avvertimento: non sarà tollerata alcuna destabilizzazione.

Il generale William Michel Andriamasimanana ha insistito sul fatto che nessuno all’interno delle forze di sicurezza può rilasciare dichiarazioni senza l’autorizzazione della gerarchia. Ha inoltre sottolineato le pressioni esercitate contro l’Alta Corte Costituzionale da elementi delle forze armate, sia in pensione che in servizio, nonché dalla società civile e da alcuni politici.

Questa dichiarazione arriva mentre la vittoria di Andry Rajoelina sta per essere proclamata venerdì 1 dicembre. Mentre undici dei tredici candidati hanno già annunciato che non riconosceranno il risultato del voto, i funzionari della Emmo-Nat sono categorici: appoggeranno pienamente la decisione dell’Alta Corte Costituzionale. Invitano quindi i perdenti ad accettare la loro sconfitta.

Questa affermazione non fa che rafforzare la posizione intransigente delle forze armate, che recentemente hanno arrestato due alti colonnelli dell’esercito con l’accusa di incitamento all’ammutinamento e tentato colpo di stato. Attualmente sono detenuti in attesa del processo.

La fermezza dimostrata dalle forze armate mira a garantire la stabilità del Paese e a prevenire qualsiasi atto di violenza o destabilizzazione in questo periodo critico. Mentre le persone attendono con impazienza l’annuncio dei risultati e le tensioni politiche sono palpabili, è essenziale preservare la pace e l’ordine. Le forze armate svolgono quindi un ruolo chiave nel preservare la sicurezza nazionale.

È quindi importante che tutti gli attori politici rispettino le decisioni delle istituzioni responsabili della convalida dei risultati elettorali e della garanzia dell’integrità del processo democratico. L’unità e la cooperazione sono essenziali per consolidare la democrazia in Madagascar e consentire al paese di progredire sulla via dello sviluppo.

In conclusione, la posizione assunta dalle forze armate malgasce prima dell’annuncio dei risultati delle elezioni presidenziali dimostra il loro impegno a favore della stabilità e della democrazia. La loro fermezza mira a prevenire ogni rischio di destabilizzazione e a garantire la sicurezza del Paese. Rispettando le regole democratiche e accettando i risultati elettorali, gli attori politici contribuiscono a rafforzare la fiducia del popolo malgascio nel processo democratico e a garantire la pace e l’unità nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *