“Kinshasa Mboka ya Masano: la moda congolese è impegnata per l’inclusività delle donne e la lotta contro la violenza di genere”

La quinta edizione di “Kinshasa Mboka ya Masano” è stata recentemente lanciata al Museo Nazionale della RDC. Questo evento, che si svolgerà fino al 1 dicembre, è incentrato sul tema dell’inclusività delle donne nel buon governo e sulla lotta alla violenza di genere (GBV). Quest’anno l’evento cerca di conciliare la cultura congolese con queste importanti questioni sociali.

Il principe Pungi, membro del gabinetto del Ministero della Cultura, delle Arti e del Patrimonio e rappresentante del Ministro in questa attività, ha sottolineato che più del 60% delle donne nella RDC sono vittime di violenza a causa del loro genere e che hanno difficoltà cavarsela. Questa violenza può assumere diverse forme, come la violenza sessuale, domestica, digitale, il femminicidio o la mutilazione genitale femminile. Pungi insiste sul fatto che questa violenza ha un impatto negativo sui diritti umani, in particolare quelli delle donne, e rappresenta un costo enorme per la società congolese.

Tenendo presente tutto ciò, ripensare la cultura congolese è essenziale per aiutare le donne a prevenire questa violenza. L’istruzione, i costumi e il buon costume possono svolgere un ruolo cruciale nel sensibilizzare la popolazione al rispetto dei diritti delle donne. Pungi sostiene inoltre che l’uguaglianza di genere dovrebbe essere promossa fin dall’infanzia e che anche gli uomini dovrebbero essere educati sui valori e sui diritti delle donne.

Il primo giorno dell’evento è stato caratterizzato da una sfilata di moda dal titolo “Grand show”, nonché da discussioni sul buon governo e sulla lotta contro la GBV. Sono state inoltre organizzate mostre per mettere in mostra le creazioni e i talenti locali.

“Kinshasa Mboka Ya Masano” è un evento di moda ideato da Lydia Nsambayi, vincitrice del Lokumu Fashion Prize nel 2020. Ogni edizione mette in risalto un tema specifico legato alla cultura congolese. Quest’anno l’evento mira a sensibilizzare e mobilitare la società sull’importanza dell’inclusività delle donne nella governance e nella lotta contro la GBV.

Questo evento è una vera opportunità per mettere in risalto artisti, stilisti e creatori locali, affrontando importanti temi sociali e culturali. Offre uno spazio di dialogo e riflessione sulla promozione dell’uguaglianza di genere e del rispetto dei diritti delle donne nella Repubblica Democratica del Congo.

Kinshasa Mboka ya Masano si posiziona quindi come motore del cambiamento sociale, che cerca di utilizzare la moda e la cultura come strumenti per aumentare la consapevolezza e promuovere i diritti delle donne. La speranza è che questo evento contribuisca a creare una società congolese più giusta ed egualitaria, dove le donne possano prosperare e vivere senza paura della violenza o della discriminazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *