Carenza di carburante a Kinshasa: automobilisti in difficoltà di fronte ad una situazione critica

Titolo: Carenza di carburante a Kinshasa: una situazione che esaspera gli automobilisti

Introduzione :
Nel cuore della capitale congolese, Kinshasa, molti automobilisti si trovano ad affrontare la carenza di carburante, soprattutto benzina. Questa situazione preoccupante crea disagi ai residenti, che devono percorrere lunghe distanze per procurarsi il carburante. In questo articolo esamineremo le cause di questa carenza, il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini e le soluzioni previste per porre rimedio a questa situazione.

1. Automobilisti in difficoltà:
I giornalisti di Radio Okapi hanno effettuato un’indagine sul posto e hanno trovato numerose testimonianze di automobilisti insoddisfatti. In diversi quartieri di Kinshasa, come Kintambo, Bandalungwa, Kasa-Vubu, Lingwala e Gombe, le stazioni di servizio vengono prese d’assalto da automobilisti disperati in cerca di carburante. Alcuni riferiscono di dover percorrere chilometri extra per trovare una stazione di servizio rifornita di benzina.

2. Una situazione disuguale a seconda del marchio:
Le stazioni di servizio della marca Total vendono ancora benzina, sebbene le quantità disponibili siano limitate. A Engen, invece, in alcune stazioni è assicurata solo la vendita di gasolio. Gli utenti lamentano anche la mancanza di rifornimenti a Cobil, dove alcune stazioni sono rimaste senza rifornimenti per diverse settimane. Questa situazione sbilanciata tra i diversi marchi contribuisce ad aumentare la frustrazione degli automobilisti.

3. Un problema di sussidi statali:
Secondo il presidente dell’Associazione dei petrolieri privati ​​della RDC, Emery Mbatshi Bope, la carenza di carburante è direttamente collegata alle difficoltà incontrate dal governo congolese nel pagare i sussidi alle petroliere. Questi sussidi dovrebbero compensare le perdite subite dalle compagnie petrolifere quando vendono carburante a un prezzo inferiore al costo. Tuttavia, il governo non è riuscito a rispettare i propri impegni per più di due anni, ostacolando la capacità delle petroliere di rifornirsi in modo tempestivo.

4. Conseguenze per la vita quotidiana:
La carenza di carburante ha un impatto negativo sulla vita quotidiana dei residenti di Kinshasa. Il viaggio è più lungo e più difficile, portando a ritardi nelle attività professionali e personali. Inoltre, i prezzi alla pompa sono rimasti invariati nonostante la penuria, che incide sul potere d’acquisto degli automobilisti.

Conclusione :
La carenza di carburante a Kinshasa è una situazione preoccupante che esaspera gli automobilisti. Le difficoltà di approvvigionamento e le conseguenze sulla vita quotidiana dei residenti evidenziano le difficoltà incontrate dalle compagnie petrolifere e dal governo congolese nella gestione dei sussidi. Una rapida risoluzione di questa crisi è necessaria per alleviare gli automobilisti e garantire un approvvigionamento stabile di carburante nella capitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *