Crescono le preoccupazioni sulla sicurezza dei servizi di trasporto in Egitto

Nell’ambito dei recenti sviluppi del caso che coinvolge le società Uber e Careem in Egitto, è stata presentata una denuncia davanti al tribunale amministrativo chiedendo l’annullamento delle licenze di queste società. La mossa fa seguito a una serie di incidenti preoccupanti, tra cui tentativi di rapimento che hanno suscitato preoccupazione nell’opinione pubblica.

La denuncia evidenzia che le società hanno violato le norme e i regolamenti relativi al rilascio delle licenze di esercizio ai conducenti di veicoli, come previsto dall’articolo otto della legge che regola i servizi di trasporto terrestre utilizzando le tecnologie di trasporto, emessa con il numero 87 dell’anno 2018 e dal suo esecutivo regolamenti. Queste norme impongono alle aziende di trasporto intelligente di adottare sistemi di monitoraggio elettronico all’interno delle auto e di collegarli al sistema interno delle aziende, nonché al Ministero dell’Interno, al fine di monitorare il comportamento dei conducenti dall’inizio alla fine del viaggio .

Il recente caso che coinvolge un conducente accusato di tentato rapimento ha messo in luce le carenze della normativa attuale. L’autista in questione, di nome Hussein M., ha affermato con la forza la sua innocenza in tribunale, presentando le prove della sua innocenza. Egli ha in particolare dichiarato di aver installato delle telecamere di sorveglianza all’interno del suo veicolo per ragioni di sicurezza, al fine di prevenire il furto della sua automobile. Ha inoltre negato ogni tentativo di aggressione nei confronti del denunciante, spiegando che tra loro era sorta una disputa sul prezzo del biglietto.

Purtroppo questi episodi non sono isolati. Il clima di insicurezza creato da questi eventi preoccupa la popolazione e richiede un intervento rapido da parte delle autorità competenti. I servizi di sicurezza del Cairo hanno recentemente arrestato un autista Uber per molestie e aggressioni contro una passeggera. Questi casi tragici e allarmanti evidenziano la necessità di rafforzare le misure di sicurezza per prevenire tali incidenti in futuro.

L’impatto di questi eventi non può essere sottovalutato. Oltre alle conseguenze dirette sulle vittime, una tale serie di incidenti danneggia la reputazione e la fiducia del pubblico in queste piattaforme di trasporto. È fondamentale adottare misure rigorose per garantire la sicurezza degli utenti e ripristinare la fiducia in questi servizi.

In conclusione, questi recenti casi evidenziano lacune nella regolamentazione dei servizi di trasporto e sottolineano l’importanza di rafforzare le misure di sicurezza a tutela degli utenti. È essenziale che le autorità adottino misure immediate per garantire la sicurezza dei passeggeri e ripristinare la fiducia in questi servizi di trasporto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *