“Vertice di Arusha: la RDC rifiuta il rinnovo del mandato della forza regionale dell’EAC e dei giocatori della nazionale in situazione precaria”

Rassegna stampa di lunedì 27 novembre 2023: Uno sguardo al vertice di Arusha e alle sfide della RDC

Nei giornali pubblicati questo lunedì, le notizie si concentrano sulle conseguenze del vertice di Arusha, al quale ha partecipato la Repubblica Democratica del Congo. Secondo La Tempête des Tropiques, la delegazione congolese, guidata dal vice primo ministro della Difesa Jean-Pierre Bemba, ha preso parte al 23° vertice dei capi di Stato della Comunità dell’Africa orientale (EAC) in Tanzania.

Il comunicato finale del vertice ha constatato il rifiuto della RDC di rinnovare il mandato della forza regionale dell’EAC oltre l’8 dicembre 2023. Questa decisione, presa dopo lunghe discussioni a porte chiuse tra i capi di Stato, significa la fine del intervento della forza regionale nel Paese, come evidenziato dall’Agenzia di stampa congolese.

Questa decisione si spiega con la mancanza di risultati soddisfacenti sul terreno, in particolare per quanto riguarda la risoluzione del problema M23, che ostacola il processo di pre-accantonamento in conformità con gli accordi firmati a Luanda, riferisce AfricaNews.

Il ritiro unilaterale della forza regionale dell’EAC è stato preceduto da una serie di disaccordi, nota Eco News. Sembra che Kinshasa sia stata isolata nella sua decisione, ma alla fine ha ottenuto la convalida del piano di disimpegno durante il vertice.

L’Agenzia di stampa congolese, inoltre, riporta un’altra notizia che riguarda le ragazze U20 dei Pardi. I giocatori della nazionale si sono trovati in una situazione precaria, rifiutandosi di lasciare l’hotel dove alloggiavano fino a quando non avessero ricevuto i bonus dalle qualificazioni alla Coppa del Mondo di Colombia 2024. Il capitano della squadra Brigitte Ngamita ha detto che i giocatori erano in una stanza sovraffollata, senza cibo ed esposti a condizioni difficili.

In conclusione, il vertice di Arusha ha segnato un punto di svolta per la presenza della forza regionale EAC nella RDC, con il rifiuto di rinnovare il suo mandato da parte del governo congolese. Questa decisione dimostra la necessità di risultati concreti sul campo e il desiderio della RDC di farsi carico delle proprie sfide. Allo stesso tempo, la situazione dei giocatori della nazionale evidenzia le difficoltà incontrate da alcuni atleti congolesi in termini di riconoscimento e condizioni di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *