Il potere d’acquisto dei congolesi minacciato dall’aumento del dollaro: i candidati alla presidenza promettono soluzioni economiche per porre rimedio alla situazione

Il potere d’acquisto dei congolesi ha risentito dell’aumento del tasso di cambio del dollaro

Nella provincia di Maniema, a Kindu, il candidato alle presidenziali del 2023, Augustin Matata Ponyo, ha tenuto un comizio elettorale durante il quale ha fortemente criticato la politica economica in atto e l’attuale situazione del tasso di cambio del dollaro. Matata Ponyo, definendosi il “Dottore dei dollari”, ha sottolineato la sua gestione come Primo Ministro e il mantenimento di un tasso di cambio stabile durante il suo mandato.

Egli ha accusato gli attuali leader di non avere le competenze necessarie per gestire l’economia, sottolineando l’attuale fluttuazione del tasso di cambio che ha conseguenze dirette sul potere d’acquisto delle famiglie e delle imprese. Attualmente 1 dollaro vale 2.800 CDF, mentre sotto il suo mandato il tasso è stato mantenuto a 920 CDF.

La popolazione, preoccupata per questa situazione, ha accolto con favore le parole di Matata Ponyo, scandendo il suo nome e lo slogan della sua campagna, “Matata, waku mbingu”.

Il presidente della Repubblica, Félix-Antoine Tshisekedi, presente anche lui a Kindu per un comizio elettorale, ha affrontato la questione del tasso di cambio, promettendo di collaborare con il governo e la banca centrale per stabilizzare il franco congolese e abbassare il tasso di cambio.

La fluttuazione del tasso di cambio del dollaro rimane una delle maggiori preoccupazioni dei congolesi, poiché ha un impatto diretto sul loro potere d’acquisto e alimenta l’inflazione. I candidati alle elezioni presidenziali stanno sfruttando la questione per attirare gli elettori, promettendo una migliore gestione economica e la stabilizzazione del tasso di cambio.

L’attuale campagna elettorale fornisce una piattaforma affinché vari candidati possano esprimere le loro visioni e soluzioni economiche a questo problema. Gli elettori, dal canto loro, sperano in un cambiamento reale e in un miglioramento della loro situazione economica.

Resta da vedere quale candidato riuscirà a convincere i congolesi con misure concrete per stabilizzare il tasso di cambio e aumentare il loro potere d’acquisto. La popolazione si aspetta soluzioni tangibili che abbiano un impatto reale sulla loro vita quotidiana. La gestione economica sarà sicuramente una delle questioni principali delle elezioni presidenziali del 2023.

In conclusione, l’aumento del tasso di cambio del dollaro nella Repubblica Democratica del Congo continua a preoccupare la popolazione, incidendo direttamente sul suo potere d’acquisto. I candidati alle elezioni presidenziali approfittano di questo problema per presentare le loro soluzioni economiche e convincere gli elettori della loro capacità di affrontare questa situazione. La popolazione attende con impazienza misure concrete che miglioreranno la loro vita quotidiana e stabilizzeranno il tasso di cambio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *