Il vaccino anti-malaria (RTS, S) fa il suo debutto in Africa, segnando un passo storico nella lotta contro la malaria nel continente. Annunciate nell’ottobre 2021 dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le prime consegne di questo vaccino sono iniziate il 21 novembre, con oltre 330.000 dosi inviate in Camerun. Questa iniziativa segue una fase pilota di successo in Ghana, Kenya e Malawi.
Secondo il dottor Charles Shey Wiysonge, responsabile dell’immunizzazione presso l’ufficio regionale dell’OMS, questo tour di vaccinazione è un momento storico per l’Africa. La malaria rappresenta infatti una sfida importante per molti paesi del continente, con oltre 200 milioni di casi e quasi 400.000 decessi ogni anno. Il vaccino contro la malaria offre un nuovo approccio nella lotta contro questa malattia mortale, integrando le consuete misure preventive come le zanzariere trattate con insetticidi.
RTS,S è il primo vaccino contro la malaria approvato dall’OMS ed è stato sviluppato appositamente per i bambini in Africa. Studi clinici hanno dimostrato la sua efficacia nel ridurre i casi di malaria nei bambini fino a 4 anni. Viene somministrato in quattro dosi, con una prima dose somministrata durante il secondo anno di vita del bambino, seguita da richiami negli anni successivi.
La vaccinazione su larga scala del vaccino contro la malaria in Africa rappresenta una notevole sfida logistica, in particolare in termini di stoccaggio e distribuzione delle dosi. Tuttavia, l’OMS e i suoi partner si impegnano a sostenere i paesi in questo sforzo. È prevista anche la formazione degli operatori sanitari per garantire la corretta somministrazione del vaccino.
Questi progressi nella lotta contro la malaria in Africa suscitano una vera speranza. Se la vaccinazione su larga scala avesse successo, potrebbe contribuire a ridurre significativamente il peso di questa malattia devastante nella regione. È importante però sottolineare che il vaccino antimalarico non rappresenta la soluzione definitiva al problema della malaria. Deve essere combinato con altre strategie di prevenzione e trattamento per ottenere la completa eliminazione della malattia.
In conclusione, l’introduzione del vaccino antimalarico (RTS, S) in Africa segna un passo storico nella lotta contro la malaria. Offre un nuovo approccio promettente per ridurre i casi di questa malattia mortale. Tuttavia, è essenziale proseguire gli sforzi di prevenzione e cura per raggiungere la totale eliminazione della malaria in Africa.