“La visita del presidente del CNSP in Mali: un passo fondamentale nella sicurezza e nella cooperazione economica tra i due Paesi del Sahel”

Il generale Abdourahamane Tiani, presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (CNSP) e leader de facto del Niger, ha appena effettuato una visita-lampo in Mali. Questa visita, definita dalle autorità maliane “amicizia e lavoro”, segna la prima uscita ufficiale del generale Tiani da quando ha preso il potere in Niger lo scorso luglio.

Al suo arrivo all’aeroporto di Bamako, il generale Tiani è stato accolto dal colonnello Assimi Goïta, presidente della transizione maliana. I due uomini hanno diverse questioni in comune, in particolare il piano di sicurezza con la recente cattura della città di Kidal da parte dell’esercito maliano, sostenuto dall’esercito nigerino. La presa di Kidal, che era nelle mani dei ribelli, potrebbe avere ripercussioni sulla situazione in Niger.

Un’altra preoccupazione comune è la lotta contro il gruppo Stato islamico nella zona dei tre confini tra Mali, Niger e Burkina Faso. Questi paesi stanno lavorando insieme nell’ambito dell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES) per rafforzare la loro cooperazione militare e trovare soluzioni comuni a questo problema.

La visita del generale Tiani in Mali avviene anche nel contesto delle sanzioni economiche imposte al Niger dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) in seguito al colpo di stato di luglio. Il Niger ha avviato un procedimento legale dinanzi alla Corte di giustizia dell’ECOWAS per richiedere la revoca delle sanzioni. Il generale Tiani ha potuto così chiedere consiglio al colonnello Goïta, che è riuscito ad ottenere la revoca delle sanzioni imposte al Mali.

Infine, è interessante notare che la visita del generale Tiani ha suscitato alcune polemiche a livello diplomatico. Alcune cancellerie, infatti, hanno rifiutato l’invito ufficiale lanciato dalle autorità maliane, perché non riconoscono il generale Tiani come legittimo presidente del Niger.

In conclusione, la visita del generale Abdourahamane Tiani in Mali segna un passo importante nelle relazioni tra i due paesi e mette in luce le sfide comuni che devono affrontare. La cooperazione nei settori economico e di sicurezza è essenziale per garantire la stabilità e lo sviluppo della regione del Sahel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *