Il 19 novembre è iniziata la campagna elettorale nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), ma una città in particolare si è segnalata per l’assenza di candidati e di attività elettorali. Si tratta di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, che tuttavia conta più di tre milioni di elettori, diventando così la seconda provincia per numero di elettori, dopo Kinshasa.
Mentre i cartellonisti aspettavano fino a mezzanotte per tappezzare rotatorie, cartelloni pubblicitari ed edifici pubblici con i volti dei loro candidati, da allora a Goma non è stata più osservata alcuna attività elettorale. Nessun candidato alla presidenza ha scelto di lanciare lì la propria campagna e, anche a livello di delegazioni nazionali e provinciali, solo pochi candidati hanno tenuto riunioni.
Questa assenza di candidati a Goma è tanto più notevole se si considera che la situazione della sicurezza nell’est del paese è una delle principali preoccupazioni nei discorsi elettorali. Alcuni abitanti della provincia del Nord Kivu non hanno potuto iscriversi alle liste elettorali a causa dell’insicurezza, in particolare nei territori di Rutshuru e Masisi, sotto il controllo dei ribelli dell’M23. La Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (Céni) non ha potuto svolgere le sue attività in questi ambiti, impedendo così la partecipazione di molti elettori.
Va sottolineato che la presenza dei candidati in campagna elettorale in una città come Goma è fondamentale per consentire agli elettori di essere informati e di fare la loro scelta con cognizione di causa. La posta in gioco di queste elezioni presidenziali è importante per il Paese ed è essenziale che tutti gli elettori abbiano l’opportunità di ascoltare le proposte dei diversi candidati.
Possiamo allora interrogarci sulle ragioni che hanno portato a questa assenza di candidati a Goma. Si tratta di una strategia politica volta a concentrare gli sforzi in altre regioni più decisive? Oppure è una conseguenza della persistente insicurezza nell’est del Paese? In ogni caso, è essenziale che tutti gli elettori abbiano l’opportunità di esercitare il proprio diritto di voto e di partecipare pienamente a questo processo democratico.
In conclusione, l’assenza di candidati a Goma durante la campagna elettorale nella RDC è preoccupante. È fondamentale che tutti gli elettori abbiano la possibilità di informarsi e di fare la propria scelta in totale trasparenza. È pertanto opportuno monitorare da vicino gli sviluppi in questa regione e garantire che tutti i cittadini possano esercitare il proprio diritto di voto in condizioni di sicurezza ottimali.