In primo piano: Il movimento Struggle for Change (LUCHA) lancia la campagna “La mia voce non è in vendita” a Beni
Nel tentativo di sensibilizzare la popolazione congolese sull’importanza di votare per candidati competenti e visionari, il movimento cittadino Fight for Change (LUCHA) ha lanciato la campagna “La mia voce non è in vendita” nella città di Beni, nella provincia del Nord Kivu. Questa campagna mira a contrastare la pratica comune di comprare voti da parte dei politici e ad incoraggiare gli elettori a scegliere candidati capaci di contribuire all’avvento di un nuovo Congo.
La campagna prevederà sessioni di sensibilizzazione di massa in luoghi pubblici per garantire che ogni cittadino voti per un candidato qualificato e competente. I membri della LUCHA esortano inoltre gli elettori di Beni a non accettare regali e donazioni dai politici, che spesso cercano di corrompere la loro coscienza durante il periodo elettorale.
LUCHA desidera così costruire una coscienza collettiva tra gli elettori congolesi, incoraggiandoli a non cedere alle manipolazioni e a votare per candidati senza una visione o un programma per il Paese. Il movimento afferma che il destino della nazione dipende dal voto saggio dei cittadini.
La campagna “La mia voce non è in vendita” invia un messaggio forte ai politici che sfruttano la sofferenza delle persone in cambio dei loro voti. I membri della LUCHA dicono loro di tenersi i loro milioni, perché i voti dei congolesi non sono in vendita.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza della partecipazione consapevole e responsabile dei cittadini al processo elettorale. Rifiutando di farsi comprare, gli elettori di Beni dimostrano il desiderio di promuovere un cambiamento reale e di contribuire alla costruzione di un Congo migliore.
La campagna “La mia voce non è in vendita” rappresenta un passo importante verso una democrazia più forte nella Repubblica Democratica del Congo. Incoraggia i cittadini a esercitare il proprio diritto di voto in modo informato, scegliendo leader competenti e onesti impegnati a costruire un futuro migliore per tutti..
Collegamenti ad altri articoli relativi alle notizie:
– “L’eccitazione politica prende il sopravvento su Bukavu: scopri i candidati alle elezioni che inondano le strade della città”
– “Arresto di giornalisti in Togo: nuovo attacco alla libertà di stampa”
– “Il costo del programma di sviluppo per 145 territori nella RDC sta aumentando in modo significativo per promuovere lo sviluppo rurale e agricolo”
– “L’allarmante aumento del reclutamento di bambini soldato nella RDC: una minaccia per il loro futuro”
– “Il ponte strallato tra la RDC e lo Zambia: un simbolo di sviluppo regionale e di cooperazione bilaterale”
– “Elezioni presidenziali del 2023 nella RDC: questioni, candidati e futuro del Paese in gioco”
– “Corea del Nord: oppressione sotto il regime nascosto di Kim Jong-un”
– “Rafforzare l’esercito nazionale nella RDC: una misura urgente per preservare la sovranità e la sicurezza del Paese”
– “Il MPR ritorna con Keba: un grido di dolore per la popolazione congolese”
– “La sfida scottante dell’AS V-Club: ricostruire sotto la presidenza di Bestine Kazadi”