I sistemi di trasporto urbano integrati sono un elemento cruciale per il buon funzionamento delle città e dei paesi. Il modo in cui spostiamo persone, beni e servizi da un luogo a un altro influenza notevolmente il modo in cui le nostre società funzionano socialmente ed economicamente.
Immaginiamo una città in cui ogni cittadino abbia a disposizione diverse opzioni di trasporto per spostarsi in modo sicuro ed efficiente. I Paesi Bassi, ad esempio, offrono ai propri residenti l’opportunità di guidare, camminare o sfruttare l’ampia e consolidata rete di piste ciclabili del paese. Inoltre, dispongono di reti di autobus, metropolitana e treni ben organizzate. Inoltre, queste diverse modalità di trasporto si completano perfettamente a vicenda, fornendo quasi a tutti l’accesso alle risorse essenziali di cui hanno bisogno.
Al contrario, in Sud Africa, la rete dei trasporti non è così ben integrata, né all’interno delle diverse modalità di trasporto disponibili, né nel suo rapporto con altri settori. La mancanza di un piano generale di trasporto integrato nel paese è forse la causa principale di molti dei problemi di trasporto riscontrati.
Nei sistemi di trasporto ben integrati, un piano generale dei trasporti è essenziale. È un documento vivo che affronta in modo coerente il mantenimento e la modernizzazione dei tipi di trasporto esistenti, collegando al tempo stesso il settore agli altri. Inoltre, tiene conto dei nuovi progetti di investimento che contribuiranno al sistema integrato. La mancanza di questo piano in Sud Africa è forse il punto di partenza di molti problemi in questo settore.
In Sud Africa, la pianificazione e le politiche sono spesso isolate. Le reti stradali, ferroviarie e portuali hanno ciascuna il proprio piano, così come i piani per l’acqua e l’edilizia abitativa, che spesso rimangono separati dai trasporti e gli uni dagli altri. Questo approccio decentralizzato e frammentato rende difficile assumere una prospettiva olistica e implementare interventi significativi.
Inoltre, problemi come gli appalti, la cattiva gestione dei fondi e la corruzione complicano la situazione. Non sempre i budget vengono assegnati al posto giusto, i sistemi di manutenzione falliscono regolarmente e le buche diventano più grandi. Questa situazione sta peggiorando con interruzioni di corrente, urbanizzazione e ingorghi nelle principali città, rendendo lo spostamento di persone, merci e servizi dal punto A al punto B una vera sfida.
Ciò ha conseguenze sulla salute mentale degli individui, sul loro livello di partecipazione sociale e sul loro senso di inclusione. I collegamenti tra le zone rurali e le città sono spesso i più colpiti e l’insicurezza e l’inefficienza sperimentate dagli utenti possono pesare pesantemente sulla coesione sociale. Incide anche sulla capacità delle imprese di generare entrate, rallentando così l’economia. Le ripercussioni della mancanza di un sistema di trasporto integrato sono quindi di vasta portata.
Per risolvere questi problemi, è essenziale valutare la portata del problema. Dati accurati e tempestivi sono necessari per ottenere un quadro dettagliato dello stato della rete di trasporti sudafricana, nonché per identificare aree di miglioramento.
Un altro passo cruciale: l’adeguata distribuzione dei budget per le infrastrutture stradali, garantendo sia la manutenzione delle strade esistenti che lo sviluppo di nuovi percorsi. Ciò è tanto più essenziale se si considerano i problemi che affligge il sistema ferroviario in Sud Africa, che mettono sotto pressione la rete stradale con il trasporto di carichi pesanti su lunghe distanze.
Allo stesso modo, è imperativo migliorare i processi di gestione della catena di fornitura per ridurre i ritardi e le problematiche legate alle gare d’appalto nel settore dei trasporti. Queste procedure laboriose e lunghe incoraggiano la corruzione e le irregolarità finanziarie.
Infine, è essenziale lo sviluppo di un piano generale nazionale integrato. Questo piano deve essere accompagnato da una valutazione costante e da misurazioni coerenti. Deve essere guidato da una leadership forte e consensuale, capace di trascendere le divisioni politiche. Deve essere esaustivo, tenendo conto degli elementi contestuali in cui si inserisce.
Il Sudafrica ha ancora molta strada da fare per creare un efficace sistema di trasporti integrato. Tuttavia, adottando misure progressive e coerenti, investendo nelle giuste infrastrutture e migliorando la governance, il Paese può sperare di migliorare significativamente la qualità della vita dei suoi abitanti e stimolare il proprio sviluppo economico.